AGGIORNAMENTI
Cerca
Mathi - Elezioni 2023
15 Aprile 2023 - 14:03
Maurizio Fariello, sindaco di Mathi
Maurizio Fariello scioglie le riserve: ci sarà anche il suo nome tra i candidati sindaco nella corsa alle elezioni del prossimo maggio. L'aveva già anticipato tre giorni fa, con un video pubblicato sulla pagina Facebook della lista "Nuove Idee in Comune". Stesso nome del 2018, stesso candidato a sindaco.
"C'è ancora molto da fare - aveva chiarito Fariello nel video postato sui social network, che lo ritrae seduto su una delle panchine letterarie recentemente inaugurate di fronte al refettorio - e ritengo che i prossimi anni saranno cruciali per lo sviluppo del nostro paese".
Il video con cui Fariello ha annunciato la sua candidatura
Fariello ha poi parlato proprio della realizzazione del refettorio dopo oltre vent'anni, e del fatto che "dopo due anni di pandemia abbiamo salvato la scuola materna, volano importantissimo per le scuole primaria e secondaria del nostro paese". E poi asfaltature delle strade, sensi unici, sicurezza stradale e via dicendo.
"Le novità spaventano e creano perplessità, ma io vi chiedo di darci fiducia - ha poi proseguito il sindaco uscente - la squadra che vi presenterò è rinnovata in molti elementi ma con la stessa passione e competenza e voglia di fare di cinque anni fa". E per quanto riguarda i componenti della lista è effettivamente così.
Scorrendo col dito l'elenco dei candidati alla carica di consigliere comunale uscito un'ora fa sulla pagina della lista, si nota subito l'assenza di diversi amministratori del primo mandato Fariello. Nessun componente della Giunta uscente, ad esempio, ha deciso di ricandidarsi. Il vice Putzulu e gli assessori Ghibaudo, Nepote Fus e Pellizzari raggiungeranno dunque tra un mese il pensionamento "amministrativo".
I volti della nuova lista che sosterrà Fariello
Dei consiglieri di maggioranza, invece, sopravvive solo Danilo Vottero Viutrella. Gli altri nomi sono tutti nuovi. I due che ai lettori saranno più noti sono quelli di Giancarlo Sopetti, commerciante conosciutissimo sul territorio canavesano, e di Andrea Trovato, giornalista professionista del Risveglio del Canavese.
Ecco l'elenco completo:
Ernestina Airola, 70 anni, pensionata - ex commerciante
Mauro Borgo, 61 anni pensionato
Deborah Chiatellino, 21 anni, studentessa
Lilia Gavassa, 67 anni, pensionata - ex medico Asl To4
Enrica Mongilardi, 62 anni, pensionata - ex impiegata Poste Italiane
Stefania Reale, 59 anni, libera professionista
Giancarlo Sopetti, 52 anni, commerciante
Andrea Trovato, 38 anni, giornalista professionista
Denise Verrone, 22 anni, studentessa
Danilo Vottero Viutrella, 35 anni, impiegato ricerca e sviluppo
Marco Vottero Viutrella, 40 anni, operaio
Marzia Zangarini, 50 anni, impiegata
"Abbiamo ogni sfumatura che connota il nostro paese - hanno scritto i candidati sulla loro pagina Facebook - tra cui giovani, commercianti, professionisti, tecnici, pensionati, imprenditori: una eterogeneità che si è tradotta in una grande ricchezza di idee, visioni, progettualità concrete sulla nostra idea di paese. Il fatto che il 90 per cento del gruppo sia cambiato è da leggersi come un rinnovamento, nonostante gli amministratori uscenti continuino a sostenere questo progetto".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.