AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Aprile 2023 - 22:50
L'inaugurazione dalla pagina facebook dei Musei Reali di Torino
Tredici opere per conoscere da vicino l'opera di Leonardo da Vinci, grande protagonista del Rinascimento italiano: il celebre Autoritratto, il Volto di fanciulla, la Testa virile di profilo incoronata d'alloro, il Codice sul volo degli uccelli e altre rarissime testimonianze legate al suo tempo.
Apre alla Biblioteca Reale di Torino l'attesa mostra "Il genio e il suo tempo. A tu per tu con Leonardo", inaugurata alla presenza del sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi.
La mostra, che potrà essere visitata dal 7 aprile al 9 luglio, è sostenuta da Smartart Torino e da Omt - Officine Meccaniche Torino, realizzata in collaborazione con CoopCulture e con il patrocinio dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e della Città di Torino.
"E' una mostra emozionante che permette di ammirare lo straordinario materiale della Biblioteca e della Galleria Sabauda: un patrimonio regale di cui Torino deve essere orgogliosa. Tra le mostre di Leonardo che ho visto è quella che mi ha convinto di più, io l'avrei lasciata sei mesi", ha detto Sgarbi che con la sua presenza ha anche voluto suggellare la pace con la direttrice dei Musei Reali, Enrica Pagella, dopo la polemica sulla spesa eccessiva per l'acquisto di un dipinto di Antiveduto Gramatica.
Sgarbi ha polemizzato sui tempi brevi concessi all'esposizione dei disegni: "gli scienziati dicono che l'opera d'arte 'deve riposare' e quindi non deve essere esposta a lungo, ma tutta questa storia è una gran menzogna. È chiaro che bisogna fare molta attenzione, le tavole sono fragili, ma da qualche parte devono pur stare. E oggi siamo dotati di teche super tecnologiche: l'occhio che guarda di sicuro non danneggia".
Dal 7 al 16 aprile saranno esposte le opere originali conservate a Torino, mentre dal 18 aprile al 9 luglio il percorso continuerà grazie alle riproduzioni dal vero dei disegni. Anche su questo Sgarbi non si trattiene: "Se devi vedere delle riproduzioni è meglio guardare il catalogo. Il paradosso è che la riproduzione è talmente precisa che sembra l'originale. Si potrebbe non dire che sono riproduzioni. Sono così perfette che l'occhio non è in grado di percepire le differenze tra la copia e l'originale" ironizza Sgarbi.
"Con questa mostra i Musei Reali proseguono nell'impegno di garantire al pubblico, nei limiti concessi dai protocolli per la tutela, l'incontro con il grande patrimonio di opere grafiche conservato nelle collezioni della Biblioteca Reale e, in particolare, con le inestimabili testimonianze del genio di Leonardo da Vinci" ha sottolineato la direttrice Pagella.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.