AGGIORNAMENTI
Cerca
Collina
06 Aprile 2023 - 15:51
Il certificato inviato al Comune
Durante la scorsa settimana è arrivato direttamente al primo cittadino di Rivalba, Davide Rosso, e alla sua comunità un ringraziamento non da poco, proveniente dalla Repubblica di Moldova.
A parlare è il Console Generale Moldavo Oleg Nica, che ha deciso di ringraziare Rivalba e l’amministrazione locale per l’aiuto fornito con i profughi ucraini: il 21 marzo del 2022, infatti, il Comune della collina aveva inviato in Moldavia un camion carico di coperte, cibo in scatola, pannolini e altri generi di prima necessità a uomini, donne e bambini che, varcato il confine ucraino, stavano scappando dalla guerra.
Davide Rosso, sindaco di Rivalba
“Con profonda gratitudine desidero trasmettere al Sindaco di Rivalba i miei più sinceri e cordiali ringraziamenti per l’aiuto umanitario fornito ai rifugiati ucraini nella Repubblica di Moldova, nonché per l’esemplare impegno civico del Comune che ha consentito di garantire aiuto a chi era in transito e a tutti coloro che hanno scelto di rimanere sul territorio moldavo” si legge nella lettera inviata agli uffici dell’amministrazione e firmata dal Console Oleg Nica.
Dall’inizio del conflitto con la Russia, sono circa 1 milione i profughi che hanno varcato il confine tra la Repubblica di Moldova e l’Ucraina, 1 milione di persone che sono state obbligate a lasciare la loro casa per salvarsi la vita.
“L’occasione è propizia per rilevare come, in questi tempi difficili, le relazioni bilaterali tra i nostri paesi sono diventate ancora più cordiali: quando la nostra Repubblica ha necessitato di supporto, l’Italia ha prontamente teso una mano amica. Vorrei estendere questo ringraziamento anche a tutti i cittadini rivalbesi, per lo spirito di solidarietà e la collaborazione” aggiunge il Console, che ha anche inviato un certificato di riconoscenza, sul quale campeggia la solenne scritta: “al Comune di Rivalba - per l’attitudine civica e l’impegno in azioni di volontariato volte a supportare i rifugiati Ucraini nella Repubblica di Moldova”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.