AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
06 Aprile 2023 - 15:47
Popolo della famiglia
Ci sono anche loro. Sono il "Popolo della famiglia" il movimento politico di Mario Adinolfi che ha al centro la dottrina sociale della Chiesa, il diritto alla vita (dal concepimento alla morte naturale), la famiglia, il diritto dei figli ad avere un padre e una madre eccetera eccetera. Candidano a sindaco è Carlo Bravi, docente liceale Fisica e Matematica, classe 1964, di Torino.
Bravi non è la prima volta che scende in campo. E' successo pochi mesi fa a Torino. In lista anche la moglie Laura e una dei suoi tre figli.
Carlo Bravi, candidato a sindaco
Mario Adinolfi
Tra gli eporediesi in lista si segnalano Cristina Zaccanti ex insegnante del liceo botta; Graziella Furlan ex dipendente Olivetti; Cristiano Fornaro, impiegato; Giovanni D’anna, pensionato; Carlo Porrati docente di lettere al Liceo Botta e Lucia Magnoli laureata in lettere classiche ma di professione "mamma"; Dario Pasero, filologo classico e piemontesista, anche lui docente al Liceo Botta per 30 anni.
E con Bravi salgono a cinque i candidati a sindaco alle elezioni dei prossimi 14 e 15 maggio. E si va da Matteo Chiantore (appoggiato da Pd, Viviamo Ivrea, Cinquestelle e Laboratorio civico), passando da Cadigia Perini (Unione Popolare), Stefano Sertoli (appoggiato da Progetto Ivrea, Libarali, Azione/Italia Viva e la lista civica del sindaco) fino a Andrea Cantoni (appoggiato da Fratelli d'Italia, Lega, Forza Eporedia e Eporedia).
"Stiamo raccogliendo le firme e siamo già a due terzi - ci conferma Carlo Bravi raggiunto al telefono - Ivrea è una città in cui per noi era importante esserci. Abbiamo un bel gruppo di simpatizzanti e di persone vicine al movimento... I nostri argomenti caldi sono conosciuti. Siamo "no gender" nelle scuole, ma nel nostro programma parliamo anche di reazioni avverse al vaccino e di quelle tante persone che non vengono ascoltate. A tal proposito abbiamo proiettato al San Giuseppe un film sugli Invisibile che ha visto accorrere davvero tanti cittadini. Molte le domande ai medici intervenuti alla serata a al produttore del film...".
Tra le preoccupazioni dei militanti una punta diritto alle nascite. "L'Eemergenza assoluta - punta i piedi Bravi - non è quella climatica ma la denatalità. E' una bomba che sta svuotando le nostre città, le nostre regioni e i nostri stati. Proponiamo un bonus bebè di 2 mila euro e se dovessimo vincere faremo di Ivrea una città laboratorio a misura di famiglie, bambini, giovani coppie e imprese famigliari che sono lo zoccolo dura dell'Economia italiana...".
ECCO LA LISTA
ADINOLFI Mario, classe 1971, uomo politico, scrittore e giornalista
CANEPA Alessandra, classe 1957, docente liceale Matematica e Fisica, in pensione.
D'ANNA Giovanni, classe, 1943, geometra, impiegato Olivetti, in pensione.
FORNARO Cristiano, classe 1971, consulente aziendale.
FURLAN Graziella, classe 1946, impiegata Olivetti, in pensione
MAGNOLI Lucia, classe 1976, laureata in Lettere Classiche, violinista.
MARCHISIO Sabina, classe 1977, farmacista.
MAUTINO Beatrice, classe 1986, laureata in Scienze dei Beni Culturali, imprenditrice agricola.
MAUTINO Carlo, classe 1950, agente di commercio, in pensione.
PASERO Dario, classe 1952, docente liceale di Italiano e Latino, in pensione, scrittore e piemontesista.
PERUFFO Annalisa, classe 1951, ragioniera, operatrice socio-sanitaria, in pensione.
PORRATI Carlo, classe 1963, docente liceale di Latino e Greco, pianista.
RAMILLI Laura, classe 1970, medico neuropsichiatra infantile.
ZACCANTI Cristina, classe 1952, docente liceale di Latino e Greco, in pensione
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.