AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
06 Aprile 2023 - 00:46
C'è un messaggio del presidente Sergio Mattarella, che plaude all'iniziativa, "importante stimolo per la diffusione di una cultura delle coscienza civile e dell'impegno della lotta alla criminalità attraverso l'esempio di un magistrato valoroso, rigoroso e tenace", per l'intitolazione della prima scuola, l'Istituto comprensivo 'D'Azeglio-Nievo' di Torino, a Bruno Caccia, il magistrato ucciso dalla 'ndrangheta nel capoluogo piemontese nel 1983.
A ricordare la sua figura i figli, Guido, per il quale "essere suo figlio mi dà la responsabilità di tenere alto il suo nome e portare avanti i suoi valori tutti i giorni", Cristina, che sottolinea "qui oggi celebriamo la nostra Repubblica e la nostra democrazia, un omaggio a lui ma anche alla società civile e a tutti quei magistrati che fanno il loro lavoro bene", e Paola. "La sua - racconta - era un'educazione quotidiana, ci dava fiducia, che vuol dire dare responsabilità. Quando è morto piano piano il dolore si è trasformato in fierezza e orgoglio di essere figlia di mio padre, che è morto perché era coraggioso, perché è stato un cittadino modello e questa fierezza mi ha aiutato nelle mie scelte".
A celebrare la memoria di Bruno Caccia anche l'ex procuratore Giancarlo Caselli e il fondatore di Libera, Don Luigi Ciotti. "Lo spirito di giustizia che lo ha animato è ancora vivo - dice -. Ci sono voluti 40 anni per dedicargli una scuola e oggi è un momento fondamentale. Oggi in Italia la differenza la fa l'indifferenza, oggi si passa dal crimine organizzato mafioso al crimine normalizzato, è diventata una delle tante cose".
Ciotti ricorda Caccia come "un magistrato che sapeva tradurre la legalità in etica di vita, l'esempio di una passione che si fa vocazione, di un ideale da seguire senza scorciatoie e compromessi". Sulla necessità di fare memoria osserva che "c'è un rapporto stretto tra la conoscenza, la responsabilità e la giustizia, e la scuola, la cultura aprono le porte del domani e rendono più ricco ed entusiasmante l'oggi. Una scuola non deve limitarsi a trasmettere solo conoscenza e sapere ma deve prima di tutto insegnare a pensare, cioè a porsi delle domande perché una società che non si interroga non può essere né libera né democratica. La scuola disturba le mafie che ingrassano nell'indifferenza, nell'ignoranza e deve allenare alla vita e oggi lo stiamo facendo ricordando un grande magistrato".
Anche per la dirigente della direzione torirnese dell'Ufficio Scolastico regionale, Tecla Riverso, "la scuola è da sempre presidio di legalità, dove c'è scuola c'è la costruzione di un futuro di legalità e la trasmissione di principi della Costituzione e della convivenza civile". "Dalla scuola inizia tutto - aggiunge l'assessora comunale Carlotta Salerno -, e quando una comunità scolastica sceglie di dare un nome a una scuola, sceglie di stringersi intorno ai valori che quella persona rappresenta". "Oggi - conclude il consigliere regionale Domenico Rossi - stiamo facendo un esercizio di memoria importante, che una scuola venga intitolata a Bruno Caccia chiude il cerchio dell'insegnamento più grande che dovremmo avere imparato, ma non sempre è così fino in fondo, cioè che la lotta alle mafie non è solo una questione repressiva, ma c'è bisogno di un'azione culturale. Questa è una battaglia che coinvolge tutti", conclude.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.