AGGIORNAMENTI
Cerca
Indagine
01 Aprile 2023 - 10:15
La GRAPPA è oggi largamente consumata anche dai giovani
Non più solo uomini over 40 che vivono nel Nord.
Oggi tra i principali consumatori di grappa ci sono anche i Millennial: 5 su 10 la bevono di frequente o saltuariamente, soprattutto come gesto di convivialità con gli amici.
Sempre più sono le donne appassionate e il picco di consumi si registra al Sud (49%), più che al Nord-Ovest (38%) o al Nord-Est (42%).
A scattare la fotografia del consumatore-tipo di grappa in Italia è l'indagine AstraRicerche e Grappa Libarna condotta su un campione di 1.000 persone tra i 18 e i 65 anni.
Secondo l'indagine, quasi 1 italiano su 2 (44%) consuma grappa almeno qualche volta in un anno, soprattutto in casa propria (59%) e a casa di amici e parenti (47%).
Seguono bar ed enoteche (46%) e ristoranti (38%).
Se per quasi tutti, soprattutto uomini e adulti, il consumo di grappa è associato al fine pasto (65%), ci sono comunque appassionati e neofiti che la apprezzano anche nel dopo cena (21%) oppure nella pausa pomeridiana dopo il lavoro (13%).
Piace alle coppie (48%) molto più dei single (34%), si beve più nelle città medie e grandi (47%) che nei piccoli centri abitati (35%) e rispetto al tradizionale consumo tra le mura domestiche, che rimane in cima alle preferenze di oltre 7 italiani su 10 (76,6%), ora si apprezza tanto anche il fuori casa (65,7%). Per le donne il consumo di grappa è prima di tutto per convivialità (52%) e, in seconda battuta, un rito/una tradizione (39%); per gli uomini è invece un piacere (41%), ma anche un momento intimo e privato (20%).
Nella 'sfida' tra generazioni, la grappa è sinonimo di convivialità per i 25-34enni (53%), una tradizione per i 18-24enni (44%), un prodotto che aiuta a digerire per i 45-54enni (40%).
In generale, la preferenza di oltre un intervistato su tre è per degustare la grappa da sola (35%; in testa i 55-65enni - 50% - e gli uomini - 40%) oppure dopo un caffè (30%). Solo poco più di uno su cinque gradisce abbinarla a prodotti dolci o salati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.