AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
31 Marzo 2023 - 23:00
Lingua italiana obbligatoria per la fruizione di beni e servizi.
Imposizione di trasmettere qualsiasi comunicazione pubblica in italiano.
Obbligo di utilizzare strumenti di traduzione o interpreti per ogni manifestazione o conferenza che si svolga sul territorio del Paese.
Divieto di usare sigle o denominazioni straniere per ruoli in azienda, a meno che non possano essere tradotte.
A scuola e nelle università, corsi in lingua straniera tollerati solo se giustificati dalla presenza di studenti stranieri.
Questi i punti principali della proposta di legge a prima firma di Fabio Rampelli, deputato di FdI e vicepresidente della Camera.
"La violazione degli obblighi", si legge nella pdl, "comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma da 5.000 a 100.000 euro".
Il testo, composto da 8 articoli e presentato lo scorso 23 dicembre, contiene le "disposizioni per la tutela e la promozione della lingua italiana".
Oltre a vari obblighi specifici "in un'ottica di salvaguardia nazionale e di difesa identitaria", la legge istituisce il Comitato per la tutela, la promozione e la valorizzazione della lingua italiana.
Ma la proposta di legge ha scatenato il dibattito politico.
"Con assoluto sprezzo del ridicolo, l'amico Fabio Rampelli lancia una campagna in difesa della lingua italiana. Lasci stare. Quando la stessa campagna la lanciò 'lui' per ripristinare 'la purezza dell'idioma patrio' fu tutto un fiorire di battute, frizzi e lazzi. Rampelli si fermi o la prossima tappa sarà la proposta di tornare al 'voi'. Sa come Totò liquidò il "voi"? Con una battuta semplice: Galileo Galivoi. Giù il sipario".
Lo afferma in una nota Osvaldo Napoli, della segreteria nazionale di Azione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.