AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciriè
27 Marzo 2023 - 20:10
All'interno dell'ex Ipca di Ciriè (www.albyphoto.it)
Arriva il via libera dalla Giunta regionale per i finanziamenti relativi a bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati, che portano a Ciriè oltre 4 milioni di euro per la messa in sicurezza dei siti ex Interchim e Strada Crotti.
Questa mattina la Giunta ha infatti approvato lo schema di accordo con il Ministero per la Transizione Ecologica per i finanziamenti relativi agli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei “siti orfani”, ovvero di quei siti potenzialmente contaminati per i quali o non è stato possibile individuare i responsabili della contaminazione o nel caso in cui questi non avessero provveduto agli interventi previsti.
“Con l’arrivo di questi fondi - commenta l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati - proseguiamo con l’opera di bonifica di siti abbandonati da tempo con interventi di vera e propria rigenerazione del suolo. Un’operazione importante e storica, e anche un’occasione probabilmente unica per restituire queste zone alla fruizione di cittadini, imprese e comuni. Auspico che una volta bonificate, queste aree possano tornare a vivere attraverso nuove e sostenibili aree industriali o progetti che possano aiutarci a migliorare l’ambiente, ad esempio la produzione di energia da fonti rinnovabili”.
L'assessore all'Ambiente Matteo Marnati
“Il Comune di Ciriè - annuncia il consigliere regionale canavesano della Lega Salvini Piemonte Andrea Cane - per l’area in Strada Crotti vedrà la disponibilità di 391.090,21 euro e per l’area ex Interchim l’importo di 3.890.000 euro. Cifre che garantiscono la bonifica ma che restituiscono anche lo spazio alla collettività, visto che l’ex sito diverrà un parco-museo, in grado di narrare le tragiche pagine dell’ex Ipca/Interchim per fare in modo che la memoria viva sia lezione per le generazioni future. Ringrazio l’assessore leghista Matteo Marnati per questo evidente segnale di presenza della politica, quella dei fatti e non delle promesse irrealizzabili, sul territorio canavesano”.
Il consigliere regionale Andrea Cane
I fondi in arrivo sono molti di più: quelli approvati oggi sono quasi 37 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il risanamento di 12 siti orfani sul territorio regionale.
Il Pnrr mette a disposizione, a livello nazionale, 500 milioni di euro per interventi che siano portati a compimento entro il primo semestre del 2026 e che consentano una bonifica e riqualificazione del 70% minimo della superficie di suolo.
Dopo i primi 7 milioni di euro stanziati con decreto ministeriale nell’ambito del programma nazionale di bonifica, definito con il decreto del 29 dicembre 2020, per i quali erano stati individuati in base alla ricognizione dei siti fatta dai settori tecnici regionali, 16 siti prioritari (6 in provincia di Torino, 3 in provincia di Alessandria, 3 in provincia di Cuneo, 3 in provincia di Novara e 1 a Vercelli), ora, con i fondi del PNRR, che ammontano a 36 milioni e 676 mila euro, si potrà procedere alla bonifica di altri 12 siti (7 tra Torino e provincia, 3 in provincia di Verbania, 1 a Vercelli e 1 in provincia di Alessandria).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.