AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Marzo 2023 - 10:34
Il Comune di Torino potrebbe cambiare i nomi delle vie che ricordano il periodo del colonialismo. Le modifiche nella toponomastica cittadina sono un'ipotesi presa in considerazione nel Piano d'azione locale per la prevenzione e il contrasto del razzismo e dei crimini d'odio razzisti presentato oggi.
Fra le varie azione c'è quella di "favorire iniziative pubbliche e di analisi critica su monumenti e toponomastica della città al fine di elaborare un modello interpretativo che evidenzi a discontinuità tra passato coloniale italiano e condizione postcoloniale". A Torino sono diversi i luoghi cittadini che ricordano questo passato, e presentando il Piano l'assessore ai Diritti, Jacopo Rosatelli, ha spiegato che "quella su strade, monumenti o targhe commemorative che veicolano un messaggio di esaltazione del passato coloniale è una riflessione che, insieme ad altre, va fatta".
Jacopo Rosatelli
A un eventuale cambio di denominazioni dice no il vicepresidente vicario della Sala Rossa, Domenico Garcea (Forza Italia). "Rosatelli non ha alcuna delega riconducibile alla toponomastica - osserva - e lo inviterei a una maggior prudenza nelle dichiarazioni: la memoria è nelle culture del passato, che segnano la genesi del nostro Stato unitario, che non possono essere cancellate con un colpo di spugna", dice Garcea sollevando anche "le conseguenze burocratiche che ricadrebbero in modo ingiustificabile sui cittadini residenti in queste vie o piazze, ad esempio piazza Bengasi o via Tripoli".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.