AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Marzo 2023 - 14:22
povertà (foto d'archivio)
Nel 2022 sono stati 40mila sul territorio cittadino e 70mila nella Diocesi, le persone incontrate e sostenute dalla Caritas di Torino e oltre mille i volontari impegnati nei centri. Sono alcuni dei dati resi noti durante il convegno 'Gemme di carità che Dio fa sbocciare', dov'è stato presentato dal direttore Pierluigi Dovis il report sull'impegno degli oltre 350 centri parrocchiali di servizio di carità.
Nel solo capoluogo piemontese la Caritas ha censito 4.789 famiglie, 10.196 le persone aiutate, mentre fuori Torino le famiglie sono 2.929 e le persone aiutate 7.268. "Questo ci dice come probabilmente la nostra città e la nostra regione senza il servizio generoso di molti cristiani socialmente non starebbero in piedi - afferma, commentando i dati l'arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa Roberto Repole - Però, nello stesso tempo, mi sembra che questi numeri siano un'occasione per la società civile e per la politica di riflettere se non sia il caso di creare un modello di uomo che non sia soltanto l'uomo che produce, ma l'uomo che è capace di avere cura dell'altro".
"C'è un grande bisogno che ci fa dire che la sfida non è soltanto nel risolvere dei problemi, ma è una sfida culturale per fare in modo che si valorizzi tutta la generosità di chi si china sui bisogni, sulle ferite e sulle vulnerabilità degli altri", ha concluso l'arcivescovo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.