AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
17 Marzo 2023 - 16:32
L'ìntervento è stato eseguito a Chivasso dall'equipe diretta dal dottor Marino Caresio
L’équipe del reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Chivasso, diretta dal dottor Marino Caresio, ha eseguito un complesso intervento di ricostruzione osteo-legamentosa di ginocchio in un paziente che ha riportato una grave perdita di sostanza causata da un incidente.
Appena avvenuto l’incidente il giovane era stato operato in regime d'urgenza, eseguendo la bonifica dei tessuti contaminati dai detriti e la stabilizzazione con fissatore esterno.
Nei giorni successivi il caso era stato attentamente valutato e discusso dall'équipe, eseguendo esami di secondo livello e analizzando quanto presente nella letteratura scientifica internazionale.
Infatti, il paziente, nonostante la buona evoluzione del quadro cutaneo, presentava grave deficit del tessuto osseo, cartilagineo e legamentoso del condilo femorale esterno che in futuro non gli avrebbe consentito la deambulazione autonoma.
L'ospedale di Chivasso
Pertanto, è stato pianificato un intervento di trapianto di tessuto osseo da donatore per colmare l'importante deficit osseo.
E' stato eseguito uno studio TC con ricostruzione tridimensionale (3D) sia sul paziente ricevente sia sui potenziali femori presenti nella Banca dell'Osso.
Le scansioni tridimensionali sono state inviate e analizzate dagli ingegneri di un’azienda italiana specializzata nel planning pre-operatorio e, sulla base delle indicazioni mediche, è stata elaborata una pianificazione dell'intervento chirurgico. L’azienda specializzata ha realizzato delle maschere di taglio, utilizzate sia per eseguire i tagli ossei sul femore donato sia per preparare l'alloggiamento dello stesso nel sito ricevente del paziente.
Durante l'intervento è stata riscontrata una perfetta corrispondenza dei piani di taglio con quanto elaborato nel planning pre-operatorio ed è stato possibile stabilizzare l'innesto con placca e viti.
Durante l’intervento di ricostruzione del ginocchio con trapianto osseo è stata valutata l'escursione articolare del ginocchio, la stabilità legamentosa e l'asse dell'arto inferiore ottenendo un buon ripristino del piano articolare, della stabilità fisiologica e del corretto asse, ricostruendo inoltre gran parte della superficie di appoggio della componente laterale del ginocchio e dell’articolazione femoro-rotulea.
A un mese dall'intervento, grazie anche alle sedute fisioterapiche, il paziente mostra buon controllo del dolore, buon recupero dell'articolarità passiva e attiva e a breve sarà rivalutato per la concessione della deambulazione autonoma.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.