Cerca

Brandizzo

Gli studenti spagnoli, ospiti delle scuole Medie, alla scoperta del territorio passando dai fiumi

Nell’ambito del progetto Erasmus Splash sono stati accompagnati insieme a tutta la classe che ospita in un percorso dal passato al presente

Gli studenti spagnoli, ospiti delle scuole Medie, alla scoperta del territorio passando dai fiumi

Nell’ambito del progetto Erasmus Splash gli ospiti spagnoli e una classe della Media Martiri della Libertà di Brandizzo, sono stati accompagnati da Marianna Sasanelli dell’associazione MEMO-Documenti visivi e due volontari del servizio civile del Comune di Brandizzo, Matteo e Concetta, in un percorso dal passato al presente legato al territorio.

Attraverso la proiezione, in aula, di documenti visivi e poi una passeggiata immersi nella natura, i ragazzi hanno scoperto l’importanza storica che i fiumi e i percorsi d’acqua (argomento principale del progetto) hanno avuto per Brandizzo, ma hanno anche riflettuto sui problemi più recenti legati all’inquinamento dell'acqua.

"Il filo di "percorsi d'acqua" - racconta la referente dell'associazione Memo Documenti Visivi Marianna Sasanelli - ci ha unito alla cultura territoriale degli studenti spagnoli ospiti del progetto Erasmus Splah a cura dell' Istituto Comprensivo di Brandizzo. Abbiamo fatto conoscere il territorio di Brandizzo e lo abbiamo anche osservato con occhi nuovi".

Il progetto è stato realizzato anche grazie alla collaborazione di Matteo e Concetta, gli operatori volontari del servizio civile del Comune di Brandizzo operativi presso la Biblioteca Civica di Brandizzo.

Il progetto  Percorsi d'Acqua da oltre quindici anni cerca di trasmettere il valore del territorio alle nuove generazioni.

"Anche quest'anno - spiega Marianna Sasanelli - è iniziato con le uscite di conoscenza coinvolgendo i giovani allievi dell'istituto comprensivo G.Rodari di Brandizzo".

A febbraio i primi a partire lungo i percorsi tracciati da Memo Documenti Visivi, sono stati i bambini delle classi seconde della Scuola Primaria B. Buozzi.

I bambini sono stati portati a passeggio per il paese alla scoperta dei corsi d’acqua e antichi mulini. A rendere la visita decisamente interessante una guida d’eccezione dell’associazione MEMO.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori