AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Marzo 2023 - 10:37
Covid-19
Altro che inefficienze e "improvvisazioni", di cui ha parlato il consulente, ora senatore, Andrea Crisanti nella sua relazione. Anzi, di fronte ad una malattia nuova e devastante, "l'Italia ha rappresentato un modello per il mondo per come ha affrontato la pandemia".
Lo ha rivendicato a verbale l'ex ministro della Salute Roberto Speranza, cercando di difendersi, anche se era ancora solo un testimone, da una raffica di domande dei pm di Bergamo e tracciando una linea: su certe scelte l'ultima parola spettava ai tecnici, non ai politici.
"La bussola l'abbiamo sempre avuta e ci portava a difendere innanzitutto la salute delle persone - ha spiegato, sentito una seconda volta nel gennaio 2021 - ciò che ci mancava era il manuale di istruzione su come fronteggiare un virus sconosciuto".
Gran parte dell'audizione è stata incentrata sulla mancata attuazione del piano pandemico influenzale, risalente al 2006 e mai aggiornato, ma che, secondo Crisanti, avrebbe permesso, se applicato, di governare meglio la situazione, a partire dal monitoraggio dei casi, delle terapie intensive e delle scorte di mascherine e altri dpi.
Roberto Speranza
Un capitolo che, con quello della zona rossa non istituita ad Alzano e Nembro, è centrale nell'inchiesta che conta 19 indagati, tra cui, oltre a Speranza, l'ex premier Giuseppe Conte e il governatore Attilio Fontana. "Il piano era datato e non costruito specificamente su un coronavirus ma su un virus influenzale", ha sostenuto l'ex ministro, tirando in ballo l'allora dg della Prevenzione del Ministero, Claudio D'Amario, pure lui indagato e a cui spettava il "compito" di applicarlo.
"Non ricordo se qualcuno in modo specifico abbia detto che il Piano pandemico antinfluenzale non andava attuato", ha messo a verbale Speranza. Si è trattato, ha aggiunto, "di una valutazione e decisione dei tecnici di riferimento della task force e poi del Cts".
Tecnici che, ha proseguito, hanno preferito "la definizione di un nuovo strumento specificamente costruito sul Covid, che, in prima versione ha cominciato a prendere forma già a metà febbraio 2020". Fu Silvio Brusaferro, direttore dell'Istituto superiore di sanità, secondo la versione di D'Amario, a proporre "un piano specifico che a partire dalla casistica cinese e seguendo dei modelli matematici poteva meglio misurare il bisogno emergenziale".
Giuseppe Conte, ex presidente del consiglio
In una riunione della "task force", ha detto D'Amario, "fu illustrata la metodologia elaborata da Merler", consulente del Ministero, e "sempre Brusaferro, con i suoi esperti dell'istituto preparò un piano Covid". Quello stesso Merler, però, che, stando agli atti, tra cui informative della Gdf, chat, mail e relazioni acquisite, già a fine febbraio mise nero su bianco gli scenari catastrofici di diffusione del contagio.
"Se misure specifiche per i Comuni di Alzano e Nembro, tipo zona rossa di Codogno, fossero state adottate una settimana prima rispetto all'8.3.2020, mi sento di dire ragionevolmente che avremmo avuto la metà dei contagi", ha riferito l'epidemiologo il 7 dicembre 2020. Zona rossa che lo stesso Comitato tecnico scientifico caldeggiò il 3 marzo, ma Conte decise (qui dagli atti pare che la scelta fu politica) di chiudere prima la Regione e il 9 marzo tutta Italia.
Ciò che salta fuori dalle carte sono le versioni a volte discordanti dei protagonisti e una sensazione di caos in quei giorni. "Ho avuto modo di riscontrare sia in sede di task force che successivamente una assoluta disorganizzazione - ha riferito ai pm Pierpaolo Sileri, che era il vice di Speranza - la mancanza di una chiara catena di comando, scarso controllo del territorio, informazioni frammentarie".
Attilio Fontana
Andando indietro nel tempo un altro ex ministro, Beatrice Lorenzin, teste e non indagata, in carica fino al 2018, ha raccontato che quando "è scoppiata" la pandemia credeva "che già ci fosse il nuovo piano pandemico", perché nel 2017 Ranieri Guerra, all'epoca dg Prevenzione al Ministero, "mi aveva informato che avrebbe predisposto un nuovo piano".
Mentre Speranza, sempre a verbale, ha guardato anche al futuro: se dovesse arrivare "un virus diverso" ma sempre "incidente sulle vie respiratorie, saranno i tecnici del ministero, come già avvenuto in questa occasione, a valutare" se il Piano pandemico influenzale o quello Covid saranno da "attuare" o meno. "Ribadisco - ha concluso - che non è una scelta politica ma tecnica"
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.