AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
01 Marzo 2023 - 23:57
vittorio sgarbi
Si può acquistare il "frammento" di un dipinto per 350 mila euro quando le opere dell'autore hanno una quotazione media di 100 mila? E' la domanda posta dal sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi, chiamando in causa i Musei Reali di Torino e il Comitato tecnico scientifico del Ministero della cultura che ha operato nel settembre del 2022, prima, dunque, dell'insediamento del nuovo Governo, per l'acquisizione della tela che ricompone l'impianto figurativo del dipinto La Musica di Antiveduto Gramatica.
"Alle spalle dell'attuale amministrazione, all'insaputa del ministro e del sottosegretario, che è stato informato dalla stampa torinese - spiega Sgarbi - i Musei Reali di Torino, organo che si ritiene evidentemente indipendente dal Ministero della cultura, hanno presentato la modesta, benché definita straordinaria, acquisizione di un 'Concerto a due figure' di Antiveduto Gramatica, asseritamente acquistato dal Ministero della cultura, Direzione Generale Musei, nel settembre del 2022, prima del varo dell'attuale Governo, con il parere positivo del Comitato tecnico scientifico. Non si comprende il trionfalismo dei responsabili dei Musei Reali di Torino per avere ricomposto, in modo peraltro discutibile, due frammenti di una 'Allegoria della musica' ricordata nella collezione del Cardinal del Monte a Roma". Ad un prezzo, 350 mila euro, che "a tutti i riscontri, non può superare i 100 mila euro"
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.