AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
27 Febbraio 2023 - 01:24
Lo scrive al ministro Matteo Salvini una delle due mamme, Sonia, che a Roma si sono viste riconoscere il diritto ad essere chiamate 'genitore' anziché venire inquadrate nelle caselle 'padre' e 'madre'
Hanno fatto causa all'amministrazione comunale perché non le ha riconosciute come mamme e adesso spetterà al Tribunale di Torino decidere. Una coppia arcobaleno, madri di due gemelline, nate con fecondazione eterologa praticata all'estero, hanno dato vita ad una battaglia legale (a cui la prima udienza si è svolta lo scorso 23 gennaio), in quanto il Comune di Trofarello, nell'hinterland di Torino, ha negato l'iscrizione all'anagrafe delle due sorelline come figlie di entrambe le donne.
Come anticipato nelle pagine locali del quotidiano 'La Repubblica', la coppia si è rivolta all'associazione 'Luca Coscioni', che si occupa della difesa delle libertà civili, che ha messo a disposizione, per una delle prime cause in Italia sull'argomento, un pool di avvocati formato da Filomena Gallo, Angioletto Calandrini, Massimo Clara e Edoardo Carmagnola.
Nessun commento sulla vicenda dal sindaco Stefano Napoletano, mentre l'assessora alle Politiche sociali, Emilia Tiso, raggiunta telefonicamente dall'ANSA, spiega che la decisione del Comune "non è assolutamente ideologica". "E' lo Stato che deve decidere e non spetta ai Comuni essere arbitri della questione - afferma - Non possiamo iscrivere entrambe le mamme perché la legge non lo permette. Sicuramente la strada diversa dalla norma è una strada che fa percorsa - conclude l'assessora Tiso - ma adesso la legge non lo consente".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.