AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Febbraio 2023 - 11:01
Il Po in secca nei dintorni di Crescentino (foto Zanero)
"Senz'acqua è a rischio tutta la biodiversità del nostro territorio, a partire dall'avifauna fino alle specie che vivono sulla terra e alla vegetazione".
L'allarme arriva dall'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese, e riguarda il prolungarsi della siccità su tutto il nord ovest.
"C'è una moria delle specie animali endemiche, quindi tipiche del nostro territorio, mentre altre hanno difficoltà nella riproduzione - spiega la direttrice dell'ente, Monica Perroni -. Ad esempio l'occhione, volatile che nidifica sul greto del fiume, oppure gli anfibi delle zone umide, come il 'rospo delle vanghe' o la rana smeraldina, che vivono e si riproducono nelle pozze temporanee. Stiamo tentando, tramite ripopolamento, di salvare specie ittiche a rischio come la lampreda padana o la trota marmorata. Ma anche le querce ne stanno risentendo della mancanza di acqua, già da alcuni anni".
MONICA PERRONI direttrice dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese
Tramite il progetto della "Foresta condivisa", l'Ente del Po piemontese sta tentando di ripopolare zone boschive lungo l'asta del Po con essenze arboree resistenti alla siccità, ad esempio l'orniello, che richiede poca acqua.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.