Cerca

Attualità

Siccità: lungo il Parco del Po in Piemonte è a rischio tutta la biodiversità

Si registra una moria di pesci e specie endemiche

Siccità: lungo il Parco del Po in Piemonte è a rischio tutta la biodiversità

Il Po in secca nei dintorni di Crescentino (foto Zanero)

"Senz'acqua è a rischio tutta la biodiversità del nostro territorio, a partire dall'avifauna fino alle specie che vivono sulla terra e alla vegetazione".

L'allarme arriva dall'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese, e riguarda il prolungarsi della siccità su tutto il nord ovest.

"C'è una moria delle specie animali endemiche, quindi tipiche del nostro territorio, mentre altre hanno difficoltà nella riproduzione - spiega la direttrice dell'ente, Monica Perroni -. Ad esempio l'occhione, volatile che nidifica sul greto del fiume, oppure gli anfibi delle zone umide, come il 'rospo delle vanghe' o la rana smeraldina, che vivono e si riproducono nelle pozze temporanee. Stiamo tentando, tramite ripopolamento, di salvare specie ittiche a rischio come la lampreda padana o la trota marmorata. Ma anche le querce ne stanno risentendo della mancanza di acqua, già da alcuni anni".

MONICA PERRONI direttrice dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese

Tramite il progetto della "Foresta condivisa", l'Ente del Po piemontese sta tentando di ripopolare zone boschive lungo l'asta del Po con essenze arboree resistenti alla siccità, ad esempio l'orniello, che richiede poca acqua.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori