AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Febbraio 2023 - 10:15
Tre milioni e mezzo di italiani rischiano di avere l'acqua razionata dai rubinetti. L'allarme lo ha lanciato oggi l'Anbi, l'associazione nazionale dei consorzi di bacino. Il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto, concorda: "Il problema della siccità è grave", dice. Il primo marzo si terrà un tavolo sull'emergenza idrica a Palazzo Chigi, presieduto dalla premier Giorgia Meloni.
IL MINISTRO GILBERTO PICHETTO
"Dati alla mano, è lecito ritenere che, per almeno tre milioni e mezzo di italiani, l'acqua dal rubinetto non può più essere data per scontata", dichiara il presidente dell'Anbi, Francesco Vincenzi. Secondo il Consiglio nazionale delle ricerche, una percentuale fra il 6% ed il 15% della popolazione italiana vive ormai in territori esposti ad una siccità severa od estrema. L'Anbi diffonde un bollettino sconfortante della crisi: neve sulle Alpi che si scioglie, laghi del Nord al minimo, Po in sofferenza, ma anche fiumi del centro che si seccano. In compenso, al Sud gli invasi sono pieni, e bisogna svuotarli in mare.
Per i consorzi di bacino, serve tappare subito i buchi degli acquedotti (perdono il 40% dell'acqua), e costruire nuovi laghi per accumulare l'acqua piovana (ne raccogliamo solo l'11%).
"Il problema della siccità è grave - fa eco il ministro Pichetto -. Abbiamo la metà della neve rispetto alla media. Ci troviamo con i corsi d'acqua, i laghi e gli invasi in stato molto critico, i bacini idroelettrici in estrema difficoltà".
Il suo collega alla Protezione civile, Nello Musumeci, annuncia che "un primo incontro interministeriale per la emergenza siccità si terrà il primo marzo a Palazzo Chigi, presieduto dalla presidente del Consiglio. Dovrà valutare le iniziative per varare un piano di interventi a breve scadenza ed una programmazione a media-lunga scadenza".
IL MINISTRO NELLO MUSUMECI
In una intervista alla Stampa Musumeci aveva detto che nell'immediato serve "un sano e realistico piano di razionamento".
La gravità della situazione acqua ha finito per far passare in secondo piano l'annuncio al quale il governo teneva di più: il Ministero dell'Ambiente ha inviato a Bruxelles la sua proposta di decreto sulle comunità energetiche. Dopo l'ok della Commissione europea, il provvedimento entrerà in vigore. Le comunità energetiche sono gruppi di persone, imprese, cooperative, enti locali, associazioni, enti religiosi che si uniscono per autoprodurre e autoconsumare energia elettrica da fonti rinnovabili.
I vantaggi sono molteplici: risparmio in bolletta, riduzione di inquinamento ed emissioni, sicurezza ed indipendenza energetica del Paese. Il decreto prevede incentivi in tariffa e contributi a fondo perduto. Il ministro Pichetto punta a far nascere almeno 15.000 comunità in tutta Italia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.