AGGIORNAMENTI
Cerca
Curiosità
22 Febbraio 2023 - 13:54
Il diario dell'ecologista: alcuni consigli sensati altri piuttosto strani, per non dire inutili o addirittura pericolosi per risparmiare energia. È questo il succo del lunghissimo decalogo scritto dal Presidente del Consiglio Comunale di Mappano, Sergio Cretier. La coscienza ambientalista dell'amministrazione mappanese è stata lasciata a lui visti i suoi trascorsi nei partiti della sinistra.
Si parte dal 16 Febbraio 2023 Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili
Anche quest’anno, con l’approvazione della delibera di Giunta del 15/02/23, l’Amministrazione Comunale di Mappano ha aderito all’iniziativa “M’illumino di meno”.
Come segno tangibile di partecipazione all’iniziativa il Comune ha spento, per la serata del 16 Febbraio 2023, alcune illuminazioni pubbliche come il monumento dei lavandai ed alcune luci di Piazza Giovanni Paolo Secondo, mentre a breve intende piantumare nel parco Unione Europea i 60 abeti che hanno popolato le vie durante le recenti festività natalizie.
"Cogliamo l’occasione - scrive Cretier - per proporre, a tutta la popolazione di Mappano e non solo per oggi, l’impegno a promuovere gesti di “risparmio energetico” a partire dai suggerimenti promossi dalla campagna".
E qui iniziano le risate...
1. Spegni e fai spegnere le luci di casa tua, del tuo ufficio, del tuo condominio
Sullo spegnere le luci siamo d'accordo ma, di notte, senza luci, come si fa? Accendiamo le candele? Cretier non ce lo spiega.
2. Prepara una cena antispreco in famiglia o nel tuo ristorante: con ricette svuota-frigo, alimenti a basso impatto ambientale, pasta cotta a fuoco spento (alla “Parisi”, per intenderci!).
E qui si arriva ad uno dei consigli più "famosi": la già nota pasta a "cottura passiva". Questo metodo di cottura fuori fuoco può avere alcuni benefici in termini economici e di sostenibilità. Cuocere la pasta a fuoco spento fa risparmiare gas di almeno 10 minuti. Il risparmio di energia ed emissioni di CO2 arriva fino al 47%. In un anno si risparmiano fino a 44,6 chilowattora; 13,2 chili di CO2e e 69 litri di acqua (studio promosso dai Pastai italiani di Unione Italiana Food nell'ambito del progetto #PastaDiscovery)
3. Rinuncia all’auto: cammina, pedala, usa i mezzi pubblici o la mobilità condivisa.
Questo sarebbe bellissimo se solo a Mappano, ma come anche negli altri comuni della prima cintura torinese, i mezzi pubblici funzionassero alla perfezione. Diciamo che questo è un sogno.
4. Organizza un’attività di sensibilizzazione sui temi dell’efficienza energetica e del cambiamento climatico: parlane con i tuoi studenti, con i colleghi, con i clienti…
Si, va bene...
5. Pianta alberi, piantine, fiori.
Per fare questo serve lo spazio e non tutti hanno giardini e balconi immensi...
6. Metti in circolo gli oggetti che non usi più, per esempio con uno swap party.
Lo swap party è un evento in cui le persone si scambiano oggetti, tipicamente capi d'abbigliamento e accessori di vario tipo, ma anche articoli per la casa, libri e piccoli pezzi di arredamento.
7. Condividi per risparmiare: il viaggio in auto, il wi-fi…
E come la mettiamo con il celebre consiglio dei genitori del "non dare confidenza agli sconosciuti?".
8. Organizza un evento non energivoro: un concerto in acustico, uno spettacolo alimentato dalle pedalate del pubblico, una partita al buio, una serata di osservazione astronomica.
Questo è senza dubbio il punto più divertente e assurdo. Ora, va bene tutto: l'ecologia, il risparmio energetico, torniamo a vivere nelle caverne, ma come cavolo si organizza uno spettacolo alimentato dalle pedalate del pubblico? Le bici le dà il Comune? Le fornisce il consigliere Cretier? Se un cittadino volesse organizzare una festa dove le troverebbe le biciclette per alimentare tutto? C'è una ciclofficina in Municipio?
Ma non è tutto: si parla anche di "una partita al buio", ma una partita di cosa? Che partita di qualunque sport può essere fatta al buio? Come si fa a giocare a calcio, basket, pallavolo o altro al buio? Si risparmia sull'energia ma poi si intasano i pronto soccorsi, no?
9. Fai un gesto sostenibile per l’ambiente in cui abiti o lavori: sbrina il frigorifero, applica il rompigetto ai rubinetti, installa una casetta per i pipistrelli…
Ma c'è davvero qualcuno che vuole ospitare i pipistrelli sul balcone?
10. Indossa un maglione pesante e abbassa il riscaldamento.
Va bene...
Il decalogo si conclude con un "Difendiamo l’Ambiente!", tutto giusto ma oltre che l'ambiente difendiamo anche la ragione magari...
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.