AGGIORNAMENTI
Cerca
Lutto
10 Febbraio 2023 - 22:51
Mondino con la moglie Rita e il parroco
A Mazzè, in special modo nella comunità agricola, ha destato molta impressione la scomparsa, la scorsa settimana, di Benigno Mondino deceduto all’età di 82 anni all’ospedale di Chivasso dove era ricoverato in seguito ai postumi di una caduta accidentale avvenuta in casa più di un mese fa. Caduta che purtroppo aveva interessato anche la parte posteriore del capo.
Benigno, residente nella frazione di Casale, era persona molto conosciuta nel Comune di Mazzè perché da sempre era uno degli agricoltori veri a tempo pieno ed in questa sua attività parlava con tutti e spesso suggeriva migliorie per rendere più efficace l’irrigazione o la conformazione dei terreni. Era stato anche per diversi anni delegato del distretto di Mazzè presso il consiglio di amministrazione del Consorzio del Canale di Caluso.
Benigno era persona buona e religiosa, assieme alla moglie Rita non mancava mai alla messa domenicale e ricopriva la carica, assieme alla moglie di “Custode della Chiesa di San Lorenzo”. Questa chiesa molto antica è situata in piena campagna poco distante dalla Dora, nel corso degli anni è sempre stata tenuta viva e nel giorno di San Lorenzo vi viene officiata una messa solenne.
I funerali si sono svolti sabato mattina 11 febbraio a Tonengo e la salma è stata poi tumulata nel cimitero di Mazzè.
Benigno lascia la moglie Rita, la figlia Elena con il marito Claudio e tanti nipoti, pronipoti e cugini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.