AGGIORNAMENTI
Cerca
Valli di Lanzo
01 Febbraio 2023 - 16:06
Ionela Munteanu
Da Pessinetto a Sanremo. È la parabola che porterà la cuoca Ionela Munteanu, che nel piccolo centro delle Valli di Lanzo gestisce il Caffè Stazione, nelle cucine del famosissimo festival della Canzone Italiana, che si svolgerà al Teatro Ariston della Città dei Fiori, nel susseguirsi di cinque serate, a partire dal 7, fino all’11 febbraio 2023.
Entrerà a far parte di una brigata composta da sole donne, tutte provenienti dal compartimento "Lady Chef" della Federazione Italiana Cuochi.
Rappresenteranno il Piemonte, capitanate dalla Lady Chef Caterina Quaglia, Emiliana Rampado, Alessandra Ingenetti , Silvana Musej, Loredana Fiorio e, per l'appunto, la "nostra" Ionela Munteanu. La cerchiamo mentre lavora al suo Caffè Stazione, al telefono ci risponde lei. "Sarà una bellissima esperienza" dice con un sorriso che si "sente" dall'altra parte della cornetta.
"Tutto è nato - dice Ionela ripercorrendo la sua esperienza professionale - quando mi sono iscritta all'Associazione Provinciale Cuochi della Mole di Torino, che rientra nella Federazione Italiana Cuochi". Una volta appreso della possibilità di entrare a far parte della brigata che cucinerà per i lavoratori del Festival, Ionela si è precipitata a Vicenza, dove ha svolto il concorso per entrarvi.
Il Caffè Stazione di Pessinetto
E il sogno si è avverato. Ionela arriverà, assieme alle altre Lady Chef, a Sanremo il 6 febbraio, e ci rimarrà fino all'11. Assieme alle compagne di brigata preparerà 250 pasti per pranzo e cena. A gustarli saranno tecnici, vip e lavoratori del festival di ogni tipo e mansione.
Ionela porterà non solo la sua esperienza, ma anche la sua determinazione di donna partita dal basso e arrivata a vincere diversi premi. Come l'Extra Cuoca 2022, vinto nell'ottobre scorso. Oggi ha quarant'anni, e quindici anni fa, quando ne aveva appena 25, fece una scelta coraggiosa: "Abbiamo aperto, io e il mio socio, il Caffè Stazione per metterci alla prova".
Prima di aprire il locale, Ionela non era "di casa" nel mondo della cucina. "Pian piano però - racconta - mi sono appassionata sempre di più, ho fatto dei corsi online e anche tramite l'associazione provinciale, e la mia voglia di cucinare è cresciuta sempre di più". E i risultati si vedono eccome.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.