AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Febbraio 2023 - 10:43
Uno studio dei ricercatori dell'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Nanotec) ha messo a punto una nuova piattaforma per replicare, in modo non invasivo e accurato, l'ecosistema metabolico cellulare che sostiene lo sviluppo dei tumori, in particolare quello del pancreas.
Il Cnr di Lecce
Questa piattaforma consentirà di individuare i più efficaci trattamenti farmacologici per contrastare l'insorgenza e lo sviluppo di tali malattie. Lo studio è pubblicato sulla rivista ACS Nano. Ne dà notizia Istituto tumori 'Giovanni Paolo II' Ircss di Bari che ha collaborato alla ricerca insieme con l'Instituto Biofisika (Spagna), la Fondazione Ikerbasque (Spagna), l'Istituto Italiano per la Medicina Genomica - IIGM - ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo, il Politecnico di Torino, l'Università del Salento (Lecce).
"Siamo riusciti a creare - spiega Loretta del Mercato, del Cnr-Nanotecnologie - un microambiente simile a quello naturale per lo sviluppo delle cellule tumorali, realizzando membrane nanofibrose contenenti sensori ottici che simulano la struttura della matrice extracellulare, la parte dei tessuti nei quali non sono presenti cellule. Queste membrane permettono di ricostruire, con un'elevata risoluzione spaziale e temporale, i flussi di protoni e le reti di scambio tra cellule all'interno di una popolazione cellulare eterogenea: le differenze tra singole cellule, infatti, influenzano fortemente il comportamento collettivo dei sistemi biologici e, di conseguenza, possono inficiare l'efficacia dei trattamenti medici".
Loretta Del Mercato
"La scelta del modello di studio, il tumore del pancreas - precisa Amalia Azzariti dell'Istituto Tumori Bari - è da considerarsi strategica perché questa patologia rientra tra i tumori big killer ed è particolarmente resistente ai trattamenti farmacologici". "È importante notare - continua Andrea De Martino del Politecnico di Torino - che in questo ecosistema le cellule tumorali e non tumorali possono scambiarsi i ruoli, in contrasto con l'idea diffusa che le tumorali operino soprattutto come donatrici di acido lattico e non come accettori, ovvero come cellule che lo accolgono. Pertanto, le strategie che puntano a limitare la crescita dei tumori riducendo la loro capacità di espellere acido lattico potrebbero rivelarsi inefficaci".
"Analizzando l'acidificazione di massa di una coltura tumorale, nota come effetto Warburg, che è un segno distintivo del cancro - conclude Daniele De Martino dell'Istituto Biofisika/Ikerbasque - abbiamo ricostruito il contributo apportato da ogni singola cellula. Si è potuto così constatare che l'acido lattico secreto dalle cellule donatrici funge sia da molecola di segnalazione nella comunicazione cellulare che da substrato per gli accettori".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.