AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Gennaio 2023 - 11:12
Acqua
Crisi idrica, c'è da correre ai ripari. La situazione è seria, e si capisce anche da storie come quella che stiamo per raccontare. Siamo a Crodo, in Piemonte.
Visto il "perdurare della congiuntura climatica con conseguente siccità che causa importanti riduzioni delle fonti di approvvigionamento idrico", il Comune di Crodo (Verbano-Cusio-Ossola) chiede agli abitanti di "non utilizzare l'acqua potabile per usi diversi da quello igienico-sanitario e domestico".
Lo si legge in un avviso alla cittadinanza. "Questa mattina Idrablu, la società che gestisce il servizio idrico in Ossola, mi ha chiamato riferendomi che il livello di un serbatoio d'acqua è molto al di sotto del normale" spiega all'ANSA Ottorino Savoia, assessore comunale di Crodo.
Ottorino Savoia
"Dobbiamo spronare la gente a risparmiare acqua: in questa stagione, che io ricordi, non è mai, mai, mai successo che vi fosse un'emergenza idrica. La situazione era critica già la scorsa estate, ma ora senza neve le sorgenti stanno calando". L'amministrazione comunale ha provveduto a far chiudere le fontane, "ma con queste temperature il rischio è che le gelate provochino la rottura dei tubi".
Alcune settimane fa, prosegue l'assessore, "scoprimmo un tubo rotto. Adesso magari c'è un'altra perdita che causa l'abbassamento del livello delle acque, ma non credo". Stando a quanto riferito da Savoia, le frazioni maggiormente esposte al problema sarebbero Emo e Vegno. Crodo, a circa 500 metri sul livello del mare, è conosciuto come il paese del 'Crodino', che qui venne inventato, e delle acque minerali. "Se l'emergenza dovesse continuare dovremo chiedere un incontro all'azienda danese Royal Unibrew, che ha in concessione tre sorgenti per lo stabilimento produttivo, e domandare di sfruttarne una".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.