Cerca

Attualità

La siccità arriva anche nel Comune delle sorgenti: "Risparmiate acqua"

Siamo a Crodo, in Piemonte, dove l'amministrazione ha pubblicato un avviso alla cittadinanza in merito alla crisi idrica

La siccità arriva anche nel Comune delle sorgenti: "Risparmiate acqua"

Acqua

Crisi idrica, c'è da correre ai ripari. La situazione è seria, e si capisce anche da storie come quella che stiamo per raccontare. Siamo a Crodo, in Piemonte.

Visto il "perdurare della congiuntura climatica con conseguente siccità che causa importanti riduzioni delle fonti di approvvigionamento idrico", il Comune di Crodo (Verbano-Cusio-Ossola) chiede agli abitanti di "non utilizzare l'acqua potabile per usi diversi da quello igienico-sanitario e domestico".

Lo si legge in un avviso alla cittadinanza. "Questa mattina Idrablu, la società che gestisce il servizio idrico in Ossola, mi ha chiamato riferendomi che il livello di un serbatoio d'acqua è molto al di sotto del normale" spiega all'ANSA Ottorino Savoia, assessore comunale di Crodo.

Ottorino Savoia

"Dobbiamo spronare la gente a risparmiare acqua: in questa stagione, che io ricordi, non è mai, mai, mai successo che vi fosse un'emergenza idrica. La situazione era critica già la scorsa estate, ma ora senza neve le sorgenti stanno calando". L'amministrazione comunale ha provveduto a far chiudere le fontane, "ma con queste temperature il rischio è che le gelate provochino la rottura dei tubi".

Alcune settimane fa, prosegue l'assessore, "scoprimmo un tubo rotto. Adesso magari c'è un'altra perdita che causa l'abbassamento del livello delle acque, ma non credo". Stando a quanto riferito da Savoia, le frazioni maggiormente esposte al problema sarebbero Emo e Vegno. Crodo, a circa 500 metri sul livello del mare, è conosciuto come il paese del 'Crodino', che qui venne inventato, e delle acque minerali. "Se l'emergenza dovesse continuare dovremo chiedere un incontro all'azienda danese Royal Unibrew, che ha in concessione tre sorgenti per lo stabilimento produttivo, e domandare di sfruttarne una".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori