AGGIORNAMENTI
Cerca
Storie
21 Gennaio 2023 - 16:35
Gianni Agnelli
"Essere a capo di una fabbrica di automobili negli anni '70 era davvero complicato. L'Italia era un Paese folle, imperavano la cultura antindustriale e il terrorismo. Non arrendersi è stata un'impresa notevole. Mio zio ha avuto il coraggio di non abbandonare una partita che sembrava impossibile vincere".
Lupo Rattazzi, figlio di Susanna Agnelli
Sono le parole di Lupo Rattazzi, il figlio di Susanna Agnelli, sorella di Gianni. Il presidente della compagnia aerea Neos, in passato nel board di Exor e di Alpitour, ricorda, in un'intervista, lo zio, l'Avvocato, scomparso vent'anni fa, il 24 gennaio 2003. "Era un personaggio unico. In questi giorni circolano sui social, in particolare su Instagram, alcune interviste mitiche, come quella di Minoli. Si risentono le sue battute indimenticabili", dice Lupo Rattazzi.
Susanna Agnelli
"Ho un ricordo molto vivo. Con i nipoti più giovani non si comportava come uno zio, ma come un amico. Gli piaceva stare con i giovani, avevamo la sensazione di avere un rapporto con un nostro coetaneo perché era giovanile, esuberante. Non saliva mai in cattedra. Voleva essere amabile, metteva tutti a proprio agio. Mi ha insegnato il buon gusto, a non approfittare mai della propria posizione, il fair play".
Rattazzi parla dei rapporti dell'Avvocato con la famiglia.
"Per la moglie Marella aveva un grande rispetto, erano una squadra. Su Edoardo ha ammesso che il suo è stato un fallimento. Margherita? Ha disonorato la sua memoria. Ha ereditato molto dal padre, ma di certo non lo stile, la classe e l'eleganza".
A John Elkann riconosce il merito di avere saputo raccogliere l'eredità del nonno, ma anche le sue intuizioni: "Gianni Agnelli aveva capito che in Europa sarebbero rimasti pochi costruttori. E John lo ha ascoltato e ha fatto in modo che la Fiat, oggi Stellantis, potesse avere un ruolo da protagonista".
Ci sono due episodi che Rattazzi ci tiene a raccontare. Il primo riguarda la passione di Gianni Agnelli per il calcio.
"Nel 1982 mi portò a New York in giornata per vedere la partita dei migliori giocatori europei contro il Resto del Mondo. Venne con noi Jas Gawronski e ci raggiunse Kissinger. Mi colpì la sua energia, la sua passione".
Il secondo è legato al ruolo di "parente severo, a cui non si poteva dire di no": "Un giorno mi chiamò alle 4 della mattina buttandomi giù dal letto per dirmi che entro le 9 dovevo essere a Fiumicino perché dovevamo partire con Edoardo per fare un viaggio d'istruzione in Russia. Un ordine perentorio".
Era una persona che avresti pensato non sarebbe morta mai,
C'è anche un ricordo legato all'ultimo incontro: "M'impressionò come, in una situazione di estremo stress dovuto alla malattia, al dolore, riusciva a esibire la sua incredibile educazione. Eravamo a cena con lui, io e un mio amico, pochissimi giorni prima che morisse. Si scusò perché non stava bene, con il suo fare educato. Fino all'ultimo ha mantenuto simpatia, umanità, savoir faire".
Un pensiero finale: "Era una persona che avresti pensato non sarebbe morta mai, gli ultimi mesi vederlo in preda alla malattia è stata una delle cose più choccanti della mia vita, Era l'emblema della forza fisica, della vitalità".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.