Cerca

Viaggio nel passato: gli studenti di Caluso scoprono la storia degli ebrei internati nella loro città

Verrà inaugurato un nuovo Memoriale realizzato dagli studenti dell'IIS Martinetti

Viaggio nel passato: gli studenti di Caluso scoprono la storia degli ebrei internati nella loro città

L'IIS Martinetti di Caluso celebra l'anniversario dell'apertura dei cancelli di Auschwitz, il più tristemente noto campo di sterminio della storia, organizzando un emozionante Memowalk alla scoperta degli ebrei croati internati nella loro città. Gli studenti del Liceo Martinetti, in qualità di ciceroni, accompagneranno i loro coetanei dell'Istituto Comprensivo di Caluso in un viaggio attraverso la storia, fatto di proiezioni, esecuzioni musicali, mostre di documenti e inaugurazioni di memoriali.

La prima tappa del Memowalk sarà il Teatro dell'Oratorio, dove verrà proiettato il documentario "Salva una Storia", premiato in diverse occasioni per la sua importanza storica e didattica. Nel foyer del teatro, gli studenti potranno ascoltare l'esecuzione della colonna sonora originale all'arpa. Successivamente, il gruppo farà tappa all'Archivio Storico del Comune di Caluso, dove verrà allestita una mostra di documenti che attestano la presenza degli ebrei nella città.

Il Memowalk si sposterà poi in Via Bettoja, presso Unicredit, per una sosta presso la formella-memoriale allestita nell'area in cui negli anni '40 si trovava l'albergo Bonne Femme, una delle sedi di internamento degli ebrei. La formella ha la funzione di ricordare un pezzo di storia calusiese a lungo dimenticato.

Infine, alle ore 11.30, gli studenti e gli ospiti si raduneranno in Piazzetta Ninfa Albaluce per l'inaugurazione del nuovo Memoriale, interamente realizzato dagli studenti del Liceo Artistico dell'IIS Martinetti. Il Memoriale è una vera novità per la cittadinanza e rappresenta un momento di riflessione sulla storia e sull'importanza della memoria.

L'evento è aperto a chiunque voglia partecipare e prendere parte a questa emozionante celebrazione della storia e della memoria.

Ma la vera novità per la cittadinanza consiste nell’installazione di un nuovo memoriale di grandi dimensioni, interamente realizzato dagli studenti del Liceo Artistico dell’IIS Martinetti. L’inaugurazione avverrà alle ore 11,30 ed è aperta a chiunque voglia partecipare. L’installazione è stata realizzata grazie al contributo del Comune di Caluso, della Comunità Ebraica di Torino e dell’istituzione statunitense TOLY, The Olga Lengyel Institute, che ogni anno promuove seminari rivolti a docenti per la promozione dello studio dell’Olocausto, dei diritti umani e la giustizia sociale. Una docente è stata selezionata per partecipare a questo genere di seminari ed in questo modo la scuola ha potuto usufruire di un aiuto economico per il progetto.

La location dell’Installazione è stata concordata con l’Amministrazione Comunale di Caluso: Piazza Ninfa Albaluce. Ancora una volta gli allievi del liceo Martinetti conducono un vero e duraturo intervento di storia pubblica, un servizio alla comunità cittadina e alla sua memoria storica.
 
 
 
 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori