Cerca

Varisella

L'enigma del pullman fantasma: la ditta che porta in giro gli studenti è abusiva?

Scontro in consiglio comunale tra sindaco e capogruppo di minoranza sul servizio di trasporto degli studenti

pullman (foto di repertorio)

pullman (foto di repertorio)

C'era fino a poco tempo fa un pullman mattutino della ditta Vottero Autotrasporti che portava gli alunni di Varisella, Vallo e Monasterolo verso Fiano. Lì, chi doveva, avrebbe potuto prendere il bus verso le scuole superiori di Pianezza. Al ritorno da scuola, il bus ripercorreva la tratta e riportava tutti a casa.

Questo servizio dal 12 dicembre non c'è più. Lo riporta un'interrogazione della minoranza consiliare varisellese "Progetto Paese", rappresentata in consiglio da Tullio Nocera e da Gianpaolo Rizzo. Inoltre, "non siamo mai riusciti a capire - scrivono i consiglieri - chi autorizzava la ditta Vottero, visto che l'Unione Montana già due anni fa chiariva che non vi era mai stata una vecchia convenzione, come si sostiene da più parti". 

Neanche il Comune di Varisella, secondo quanto riportava Nocera in consiglio, avrebbe mai dato alcuna autorizzazione. Ed effettivamente è così. Da lì l'ipotesi: se il servizio veniva effettuato regolarmente tutte le mattine e se nessuno ne sapeva niente, non è che si trattava di un trasporto di linea abusivo?

Il consiglio comunale in videoconferenza

La cosa sarebbe ancora più grave ora, dal momento in cui il servizio non viene più effettuato e chi ne usufruiva ha dovuto escogitare un'alternativa per portare i figli a scuola. La minoranza ha portato il tema in consiglio per chiarire le cose.  

"Lo ribadiamo - ha replicato la sindaca del paese, Mariarosa Colombatto -: in questo momento a Varisella non c'è nessun ragazzo iscritto al servizio offerto dalla ditta Vottero, ci sono solo due ragazzi di Vallo, quindi mi chiedo chi la minoranza sta rappresentando in questo momento".

"Noi abbiamo dei nomi, glieli forniremo - ha risposto Nocera - e a quel punto lei ci deve dire a che titolo Vottero effettuava questo servizio sul territorio di Varisella. Perché i servizi che attraversano il territorio comunale devono essere registrati e autorizzati, non possono essere estemporanei o privati".

Tullio Nocera, capogruppo di Progetto Paese

Da quello che si è capito dal consiglio, Vottero avrebbe effettuato da sempre il servizio scuolabus a Monasterolo, Vallo e Varisella  nelle modalità del noleggio con conducente. Un accordo tra privati che non richiederebbe nessuna registrazione alle autorità competenti.

"Ma il noleggio con conducente - ha puntualizzato Nocera - non ha quelle caratteristiche". Insomma, si tratterebbe invece, secondo la minoranza, di un vero e proprio servizio di linea non registrato, e che per di più adesso è venuto a mancare. Resta poi ancora da chiarire una questione centrale: ma quindi Vottero continuava a transitare sul territorio di Varisella o no?

Mariarosa Colombatto, sindaco di Varisella

"Lei dimostra di non conoscere gli abitanti del territorio che amministra - ha detto Nocera a Colombatto - perché qualche famiglia sul nostro territorio che usufruiva del servizio c'è. Noi perciò vorremmo capire come si adopererà per andare incontro alle esigenze di trasporto dei cittadini... Chiederemo anche l'intervento della Polizia Locale di Varisella per dirimere questa questione".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori