AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
14 Dicembre 2022 - 13:15
Alberto Angela si è scattato un selfie qualche giorno fa, ha fatto il giro del web
Arriva dritto dritto da Druento l'autore dell'opera muraria che, negli ultimi giorni, ha fatto il giro del web. Si tratta di Karim Cherif, 38 anni, artista da circa 20 anni. Lui e Davide Andreazza (ex cittadino di Druento) hanno dato vita ad un dipinto in memoria del divulgatore scientifico Piero Angela, morto il 13 agosto 2022 a 93 anni. Il ritratto si trova su un muro in via Torino, a Nichelino.
Un'opera talmente bella da richiamare anche Alberto Angela che, qualche giorno fa, è passato proprio davanti al dipinto di suo padre e si è scattato un selfie: "È bellissimo, immenso... grazie di cuore".
Visualizza questo post su Instagram
"Lunedì - racconta l'autore del murales, Karim Cherif - a sorpresa Alberto Angela è passato a vedere la prima opera della seconda edizione del #nichelinolightsupfestival dedicata a suo padre. È stato un immenso piacere leggere le sue parole, ed avere la sua approvazione per questo lavoro realizzato con un grande Davide Andreazza, ed il supporto del comune di Nichelino, l'assessore Fiodor Verzola, il sindaco Giampiero Tolardo e l'associazione EsperArte ETS! Spero di riuscire ad incontrare Alberto Angela. Presto usciremo con le foto ufficiali, e le foto del work in progress... aspettando l'inaugurazione... e anticipando il prossimo appuntamento con un altro grande intervento a Gennaio per continuare a portare arte, cultura e bellezza in città!".
I due autori all'opera mentre realizzano il ritratto di Piero Angela sul muro
Abbiamo chiesto a Karim Cherif di raccontarci la genesi dell'opera.
"Questo - spiega - è il primo intervento di un festival che stiamo organizzando a Nichelino, si tratta di un'iniziativa improntata sulla riqualificazione urbana con l’intento di abbellire le facciate di alcuni palazzi. L’anno scorso avevamo già fatto due interventi importanti. Questo graffito nasce dalla volontà del Comune di Nichelino di realizzare un omaggio a Piero Angela, come divulgatore scientifico e personaggio pubblico amato dalla gente. Abbiamo concordato insieme come realizzarlo. L’ho dipinto io sul campo, insieme a Davide Andreazza, un artista molto bravo a dipingere iper realismo. Davide, però, non aveva mai dipinto in altezza, fa il professore, l’ho quindi iniziato a questo lavoro su una grande parete. È stata un’esperienza importante per tutti".
Karim Cherif
Ci sono voluti giorni perché il ritratto di Piero Angela prendesse vita...
"Le tempistiche - continua Karim Cherif - sono particolari, è stato necessario incastrare gli impegni di tutti, specialmente i miei e quelli di Davide Andreazza che, come già detto, fa il professore. I lavori sono cominciati il 1 dicembre e tra una cosa e l’altra abbiamo lavorato 8 giorni sul muro. Non sono stati 8 giorni di fila, ne abbiamo saltato qualcuno, ma l'obiettivo era di sfruttare al massimo le ore di lavoro che possono esserci tra le 10 e il primo pomeriggio nel periodo invernale. Il periodo climatico è sfavorevole a questi interventi".
Eppure il ritratto di Piero Angela non rischia niente.
"Le vernici che usiamo - prosegue uno degli autori - sono fatte proprio per dipingere in esterno, non c'era pericolo per l'opera, quindi, il pericolo era che ci rovinassimo noi (ride). Il lavoro è stato fatto per durare il più possibile, partiamo da un muro molto sano, senza tracce di umidità".
Parliamo di un lavoro che richiede grande professionalità.
"Si fa un progetto su misura, - precisa Karim Cherif - si crea una griglia sul muro per riprodurlo fedelmente e poi si curano i dettagli, è questo l’iter di lavorazione che abbiamo adottato".
Il suo impegno, Karim, l'ha portato anche nella città dove vive, Druento.
"Io lavoro - conclude - da circa 20 anni nell’ambito del graffito, tutto nasce da una mia grande passione. Il mio lavoro ha subito grande evoluzioni, ci sono tante sfaccettature: organizzo eventi, dipingo, e tanto altro. Ci sono tante parti di questa passione. A Druento ho dipinto sulla scuola Anna Frank (IN FOTO QUI SOTTO), ora stiamo discutendo con il Comune di fare un piccolo festival anche lì. Per l’inizio dell’anno prossimo cominceremo a lavorarci".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.