AGGIORNAMENTI
Cerca
Feste
12 Dicembre 2022 - 16:29
Il momento dell'accensione dell'albero a "pedali"
Un albero che funziona un po’ come una bicicletta. Le luci si accendono grazie alle pedalate dei passanti.
È questa la novità del Natale di Castiglione Torinese, tutto ecologico.
C’è il caro bollette? Le luci di Natale costano troppo? E allora noi ci inventiamo un modo per farle “accendere” ai cittadini.
È andata così anche qualche giorno fa durante l’accensione dell’albero: cittadini in sella, pedalare, pedalare fino alla comparsa delle prime lucine.
Ci sono 3 bici a disposizione, 1 tandem, 1 per bimbi e uno per adulti. Ciascuna collegata ad un alternatore collegato a sua volte ad un accumulatore che mantiene la carica ed illumina l'albero nelle ore serali.
Le biciclette utilizzate per accendere l'albero di Natale
Lo scorso giovedì 8 dicembre si è tenuta la festa del Balonet, giornata dedicata ai bambini e non solo per ritrovarsi e festeggiare l’avvicinamento delle festività natalizie.
Moltissime le novità di quest’anno nonché graditissima la numerosa partecipazione da parte della cittadinanza, delle associazioni e aziende locali.
La “prima” assoluta è certamente l’albero di Natale, realizzato nell’ottica della sostenibilità ambientale e del riuso.
“Il nostro albero infatti - spiega il Sindaco Loris Lovera - è stato decorato con il materiale prodotto dai bambini delle nostre scuole e illuminato per mezzo di un impianto realizzato da un team di volontari ad impatto ambientale zero: l’accensione dell’albero è garantita tramite un meccanismo di generazione e accumulo, che vede la conversione della forza umana in energia elettrica per mezzo di 3 biciclette anch’esse di recupero, con la carica contemporanea di una batteria a lunga durata”.
Il progetto è stato ideato e realizzato grazie alla fattiva collaborazione di aziende ed associazioni del territorio: la Capetti Elettronica S.r.l. e la Carmec S.r.l. di Castiglione Torinese, e l’associazione Sport x Castiglione.
“In particolare vogliamo ringraziare - prosegue il primo cittadino - l’ing. Emilio Capetti, Giovanni Bozza, Luca Bozza, Riccardo Camponi, Gianni Nobile, Marco Bovio, Sergio Pignatta, Daniele, Enrico e Marco Vaccarino. Questa è l’ennesima dimostrazione come le piccole e medie imprese siano ancora l’eccellenza del nostro paese, del nostro Piemonte e della nostra Italia”.
A proposito di eccellenze moltissimi sono stati i prodotti esposti e messi in vendita dai commercianti locali e dalle associazioni, tra cui al debutto anche il tanto atteso Miele del Papa, marchio registrato dall’associazione locale Storia e Futuro e che ha visto nascere finalmente questo progetto, grazie alla collaborazione con gli apicoltori locali.
Non sono mancati i vari banchetti della Coldiretti locale, del vin brulè degli Alpini, della Pro Loco, delle varie associazioni del territorio e delle aziende e commercianti che hanno voluto condividere questo bellissimo momento.
La giornata è proseguita con il coro dei bambini di Marina Manino e con un grande concerto gospel che ha visto la Chiesa di Castiglione gremita di pubblico.
“Siamo veramente orgogliosi - conclude il Sindaco - della buona riuscita di questo evento, ringraziamo dunque tutti coloro i quali hanno collaborato ed i cittadini che hanno condiviso questo bel momento insieme all’insegna della socialità”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.