AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Dicembre 2022 - 11:44
Tutti i calciatori bianconeri coinvolti nelle 'manovre stipendi', nelle ricostruzioni che fecero mesi fa, sentiti dai magistrati di Torino che indagano sui conti Juventus, confermarono quello che ufficialmente non si doveva sapere. E cioè che in realtà la prima squadra si era ridotta un solo stipendio e non quattro (marzo, aprile, maggio e giugno 2020) come annunciato durante l'emergenza sanitaria Covid.
E la società aveva imposto ai calciatori di non parlarne con la stampa, nelle 'direttive' che aveva dato. A parlarne è la Procura di Torino nel passaggio della richiesta di misure cautelari, avanzata a giugno. Al pool di magistrati, composto dai sostituti procuratori Ciro Santoriello, Mario Bendoni e dal procuratore aggiunto Marco Gianoglio, che un anno fa ha aperto le indagini, chiuse il 24 ottobre, due calciatori Matthijs De Light (oggi al Bayer Monaco) e Mattia De Sciglio hanno consegnato le conversazioni intercorse tra capitan Chiellini e la squadra, sul gruppo Whatsapp denominato 'JuventusTeam', di cui fanno parte i giocatori della prima squadra.
Giorgio Chiellini
Ed è qui che Chiellini aggiorna i suoi compagni sull'accordo stretto con il presidente Andrea Agnelli "per cercare di aiutare il club e tutti i dipendenti in questo momento di difficoltà" derivato dalla pandemia. "Ci mancano 4 mesi di salario: 3 mesi pagati nel caso riusciamo a finire il campionato, 2 mesi e mezzo in caso di stop - spiegava Chiellini - Il presidente ha garantito il pagamento di una mensilità il 1 luglio ed il resto nella stagione 20/21".
Infine la 'direttiva': "Per questioni legislative di Borsa la comunicazione che uscirebbe è solo della rinuncia ai 4 mesi, è chiesto di non parlare nelle interviste sui dettagli di questo accordo".
Andrea Agnelli
"Il comunicato doveva uscire così e non si doveva parlare con la stampa", affermò Daniele Rugani. Ma Chiellini negò ai pm le raccomandazioni sul silenzio con i media. "Paratici mi ha proposto di rinunciare a 3 stipendi, che però comunque avrei recuperato nella stagione successiva", sottolineò Federico Chiesa.
Anche Maurizio Sarri, l'allenatore dei bianconeri 2019-2020 confermò l'accordo: "Ne parlai al telefono con Paratici e mi disse che c'era già l'accordo con i calciatori e che sarebbe stato opportuno che anche io mi accodassi", disse ai magistrati sulle 'manovre stipendi' si sono focalizzati gli interventi per la ri-approvazione del bilancio consolidato al 30 giugno, con una perdita aggiornata a 239,3 milioni di euro.
Federico Chiesa
Nei 'dati storici' del progetto di bilancio 2021/22 il rosso era di 253,1 milioni poi diventati 193 con i dati pro-forma riscritti nella comunicazione data il 20 novembre accogliendo la richiesta contenuta nella direttiva Consob. La società bianconera aveva riportato gli adeguamenti pro-forma che illustrano gli effetti che avrebbe prodotto la contabilizzazione secondo le indicazioni dell'autorità dei vigilanza della Borsa.
Nel nuovo progetto di bilancio, diffuso nella tarda serata di ieri, la Juventus, "in via di adozione di una prospettiva di accentuata prudenza, ha ritenuto di rivedere alcune stime e assunzioni che comportano rettifiche delle stime di oneri di competenza a fine giugno 2020, fine giugno 2021 e fine giugno 2022".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.