AGGIORNAMENTI
Cerca
ROMANO CANAVESE
04 Dicembre 2022 - 21:53
Un piatto di frittomisto alla Piemontese servito in uno dei ristoranti
Il fritto misto Piemontese come ricetta da promuovere e tutelare come la pizza napoletana. Quale occasione migliore farlo a pochi giorni dal successo ottenuto dal Gran Galà del fritto misto organizzato nel mese di ottobre con il coinvolgimento di chef e cuochi di Strambino, Scarmagno, Romano, Perosa e Mercenasco. All’appello avevano risposto una decina di ristoranti della zona.
Piatto che tradizionalmente viene consumato nei periodi freddi dell’anno, il fritto misto alla piemontese è considerato il “piatto della festa”. Le origini della sua nascita possono essere rintracciate nelle abitudini contadine, quando le famiglie ancora macellavano in casa i propri animali da allevamento. I membri poi si dividevano i pezzi e gli scarti della macellazione – usati per il fritto – venivano impanati nel pangrattato e poi fritti. Tanti i sapori, dai tagli di carni pregiate di vitello, maiale, agnello a parti meno conosciute, in cui il salato incontra il dolce dell’amaretto o delle mele. Ora forte del successo riscontrato, il Distretto Diffuso del piccolo Anfiteatro Morenico del Canavese ha chiesto un finanziamento a sostegno delle future attività alla Direzione cultura e commercio della Regione Piemonte.
Tra i progetti su cui il Distretto vuole puntare ce n’è uno proprio sull’aspetto enogastronomico oltre all’idea di realizzare una piattaforma digitale sulla quale promuovere le iniziative.
Nella lettera si legge: “In coerenza con il piano strategico triennale, che prevede sia azioni di transizione digitale degli operatori commerciali e turistici, sia il potenziamento dell’identità distrettuale attraverso la costruzione del sito e delle pagine sociale del distretto, si è deciso di costruire ex novo, data l’assenza di qualunque pagina web esclusivamente dedicato, una piattaforma digitale del distretto”.
L’obiettivo è la realizzazione di una pagina che serva da incubatore delle informazioni delle attività, a partire dal calendario condiviso anche questo tra le linee strategiche del piano triennale.
In questo spazio digitale si intendono poi inserire informazioni relative agli itinerari turistici ed escursionistici, la geolocalizzazione delle aziende del territorio e i principali punti di interesse, nonché vetrine virtuali delle aziende. Dalla pagina sarà possibile accedere ai singoli siti web o pagine social dei commercianti.
Lo scorso 3 novembre si è riunita la cabina di regia. Consapevoli dei tempi di realizzazione previsti e delle modalità di presentazione della istanza, i presenti hanno valutato alcune ipotesi di interventi. Nel mese di gennaio sono previsti svariati incontri con i commercianti che si faranno coinvolgere nel progetto.
Bene segnalare che tra i più entusiasti c’è l’assessore al Turismo e Commercio del Comune di Romano, Paola Scibilia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.