AGGIORNAMENTI
Cerca
Favria
26 Novembre 2022 - 23:54
La colletta
Oggi ci troviamo in un momento estremamente complesso, per l’Italia e per l’Europa. Il quadro geopolitico è in rapida trasformazione, con il ritorno della guerra in Europa, e, la rivolta in Iran, le guerre dimenticate in Africa e le tensioni nello stretto di Taiwan.
La congiuntura economica è segnata da profonda incertezza: il notevole aumento del tasso d’inflazione è partito dal costo dell’energia, si è trasmesso ai beni alimentari, e oggi pesa in modo molto gravoso sui bilanci delle famiglie e delle imprese. oggi in Italia ci sono 8,8 mln di persone in povertà relativa.
Uno dei momenti della raccolta alimentare
Per soglia di povertà relativa , si intende ad esempio una famiglia, di 4 persone con un reddito di 1.709,56 euro al mese, che può facilmente scivolare sotto la soglia “scendendo di categoria” a causa dei pesanti incrementi soprattutto dei prezzi alimentari, o per una qualsiasi spesa improvvisa ed imprevista.
Oggi a chi entrava nei supermercati è stato chiesto di condividere e di essere solidali per le persone difficoltà. Nel dna Alpino la solidarietà e condivisione fanno parte del bagaglio culturare, anche quello di mettersi al servizio degli altri. Certo con la raccolta di oggi non pensiamo di risvolvere tutti i problemi ma con gli altri Alpini volontari facciamo nostro una citazione di Gandhi: “Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo”.
Gli Alpini in prima linea per aiutare gli altri
Sono queste, come oggi, le piccole azioni che aiutano. il bello della colletta per il Banco Alimentare è che le persone aiutino il prossimo senza sentire il bisogno di conoscere chi sia il destinatario, perché sentono che stanno contribuendo ad una giusta causa. E’ stato bello per me vedere come, anche in un momento di crisi, la gente sa essere generosa nei confronti di chi è in difficoltà.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.