AGGIORNAMENTI
Cerca
Germagnano
22 Novembre 2022 - 19:22
A chi non è mai capitato di prendere una multa? Quando accade è abbastanza odioso. Di solito si paga e basta (anche se non sono poche, a livello nazionale, le sanzioni amministrative che riposano in pace nei cassetti di quei cittadini che non le pagano). Non ci si chiede, però, dove vadano a finire questi soldi che finiscono nelle casse del comune.
Il Comune di Germagnano, guidato dal sindaco Mirella Mantini, come tutti gli anni ha pubblicato una delibera in cui stima i soldi che entreranno nelle casse del comune dalle multe e, al contempo, annuncia come verranno spesi. Così, chi ha preso una multa potrà quantomeno "consolarsi" sapendo dove vanno a finire.
Entrate e uscite (presunte)
L'entrata stimata dal Comune per le sanzioni amministrative dovute alla violazione del codice della strada è di 5mila euro per tutto il 2023. Si tratta di una cifra presunta, ma che la normativa in materia disciplina con precisione. Insomma, si sa per filo e per segno come dovranno essere spesi i soldi che arriveranno dalle multe, e in che percentuali.
Mirella Mantini, sindaco di Germagnano
La normativa decreta che di quei 5mila euro presunti che deriveranno dalle frazioni, 2500 euro, cioè la metà, dovranno "ritornare" alla strada sotto forma di interventi di ammodernamento delle strade o di educazione stradale.
Nello specifico, di questi 2500 euro non meno del 25% deve essere destinato all'ammodernamento e alla sistemazione della segnaletica stradale. Poi, non meno del 25% deve finanziare il potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni del codice della strada.
Il restante 50% (cioè 1250 euro) potrà essere dedicato a un vasto novero di possibilità: dalla manutenzione delle strade (che a Germagnano non sarebbe una pessima idea, viste le condizioni di certe strade, soprattutto nelle frazioni) allo svolgimento di attività didattiche nelle scuole sull'educazione stradale. Passando per il potenziamento dei servizi notturni di vario tipo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.