Cerca

Germagnano

Hai preso una multa? Ecco dove andranno a finire i tuoi soldi

Il Comune ha pubblicato una delibera in cui stima le entrate provenienti dalle multe e come le impiegherà

Hai preso una multa? Ecco dove andranno a finire i tuoi soldi

A chi non è mai capitato di prendere una multa? Quando accade è abbastanza odioso. Di solito si paga e basta (anche se non sono poche, a livello nazionale, le sanzioni amministrative che riposano in pace nei cassetti di quei cittadini che non le pagano). Non ci si chiede, però, dove vadano a finire questi soldi che finiscono nelle casse del comune.

Il Comune di Germagnano, guidato dal sindaco Mirella Mantini, come tutti gli anni ha pubblicato una delibera in cui stima i soldi che entreranno nelle casse del comune dalle multe e, al contempo, annuncia come verranno spesi. Così, chi ha preso una multa potrà quantomeno "consolarsi" sapendo dove vanno a finire.

Entrate e uscite (presunte)

L'entrata stimata dal Comune per le sanzioni amministrative dovute alla violazione del codice della strada è di 5mila euro per tutto il 2023. Si tratta di una cifra presunta, ma che la normativa in materia disciplina con precisione. Insomma, si sa per filo e per segno come dovranno essere spesi i soldi che arriveranno dalle multe, e in che percentuali.

Mirella Mantini, sindaco di Germagnano

La normativa decreta che di quei 5mila euro presunti che deriveranno dalle frazioni, 2500 euro, cioè la metà, dovranno "ritornare" alla strada sotto forma di interventi di ammodernamento delle strade o di educazione stradale. 

Nello specifico, di questi 2500 euro non meno del 25% deve essere destinato all'ammodernamento e alla sistemazione della segnaletica stradale. Poi, non meno del 25% deve finanziare il potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni del codice della strada.

Il restante 50% (cioè 1250 euro) potrà essere dedicato a un vasto novero di possibilità: dalla manutenzione delle strade (che a Germagnano non sarebbe una pessima idea, viste le condizioni di certe strade, soprattutto nelle frazioni) allo svolgimento di attività didattiche nelle scuole sull'educazione stradale. Passando per il potenziamento dei servizi notturni di vario tipo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori