AGGIORNAMENTI
Cerca
Montanaro
21 Novembre 2022 - 09:43
La perdita dell'acqua davanti al piazzale di Madonna d'Isola va a stonare con l'ordinanza emessa lo scorso luglio proprio dall’amministrazione comunale
Nel tempo del risparmio energetico e dei cambiamenti climatici, anche l’acqua è diventata una preziosissima risorsa da utilizzare con parsimonia, ma nonostante questa doverosa consapevolezza si verificano ancora diversi episodi di spreco.
Uno in particolare accade a Montanaro e nello specifico in zona Madonna D’Isola, in cui una costante perdita d’acqua - almeno dall'estate di quest’anno - continua a tenere gli animi accesi degli abitanti della zona.
Animi che non si placano o semplicemente privi di ascolto, dato che lo sperpero che si vede ormai quotidianamente, perdura da mesi e ad oggi è ancora senza soluzione.
“Se volete acqua potabile gratuita h 24, potrete notare una nuova sorgente d’acqua davanti alla Chiesa”! – ha ironizzato così uno degli abitanti della zona.
La perdita d’acqua infatti - che giunge dall’acquedotto municipale – è diverso tempo che fa da sfondo all’antica Chiesa del paese e nonostante la situazione sia stata segnalata al Comune, tramite gli uffici competenti, non è ancora cambiata.
Una “richiesta” inascoltata quindi che va un po’ a stonare con quell’ordinanza numero 61 emessa lo scorso luglio proprio dall’amministrazione comunale.
Un’ordinanza su cui anche il Sindaco Giovanni Ponchia si era raccomandato parecchio, scrivendo una nota ad hoc sui social, per invitare il popolo montanarese all’utilizzo moderato dell’acqua potabile, se non per usi alimentare, domestico ed igienico.
“Possibile che dal Comune nessuno riesca ad alzare la voce con la Smat?” – aggiungono ancora da Via Madonna D’Isola.
La gestione delle acque urbane è affidata alla Smat, che ad oggi non ha effettuato nessun intervento
Già, perché la gestione delle acque urbane è proprio affidata alla Smat, la Società Metropolitana Acque Torino, ma sembrerebbe che in tutto questo periodo non abbia effettuato nessun intervento.
Sarà stata almeno informata la Smat? Ai posteri l’ardua sentenza… ma nel frattempo un’altra storia di spreco che ahimè ci porteremo ancora sulle spalle.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.