AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
18 Novembre 2022 - 14:10
Weekend con vortice mediterraneo
VORTICE MEDITERRANEO NEL WEEKEND – “Ci attende un weekend movimentato dal punto di vista meteorologico, per un vortice mediterraneo che coinvolgerà soprattutto il Centrosud” – lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega – “sabato piogge e temporali guadagneranno gran parte del Centro Italia e si estenderanno progressivamente anche al Sud, Sardegna, Sicilia; nevicate sull’Appennino centro-settentrionale a tratti anche sotto i 1500-1600m di quota. Ai margini il Nord con precipitazioni in risalita essenzialmente tra Emilia orientale, Romagna e basso Veneto. Domenica il maltempo si concentrerà soprattutto al Sud con piogge, temporali e locali nubifragi non esclusi; residue piogge anche al Centro, specie lato Adriatico, ma in progressivo esaurimento, mentre il sole sarà prevalente su gran parte del Nord e Toscana, salvo nebbie o nubi basse in Valpadana specie tra notte e mattino e lungo il Po”.
“Il tutto sarà accompagnato da un deciso rinforzo dei venti dapprima di Libeccio e Ponente, poi di Maestrale e Tramontana con mari molto mossi o agitati, specie al Centrosud” – prosegue Ferrara di 3bmeteo.com – “tutto questo contestualmente ad un calo delle temperature specie domenica; saranno possibili locali gelate al Nord fin sotto i 500m.”
NELLA PROSSIMA SETTIMANA ARRIVA POI LA ‘TEMPESTA DI SANTA CECILIA’ – Lunedì breve tregua ma appena ad ovest dell’Italia andrà approfondendosi un profondo ciclone, i cui primi effetti si concretizzeranno già dalla sera su Nordovest, versante tirrenico e Isole Maggiori, con prime nuove precipitazioni. “Ma il clou di questa nuova e intensa ondata di maltempo sarà martedì 22 novembre (Santa Cecilia, patrona di musicisti e cantanti)” – avvertono da 3bmeteo.com - “quando il ciclone si potenzierà ulteriormente e attraverserà l’Italia dal Tirreno all’Adriatico. In questa fase avremo maltempo generalizzato con piogge e temporali diffusi da Nord a Sud, ma talora particolarmente intensi e violenti lungo tutto il versante tirrenico dalla Toscana a Lazio, Umbria, Campania, Calabria, Lucania, Sicilia: su queste aree previsti picchi anche di oltre 100mm, così come oltre 60-70mm potranno essere raggiunti Nordest e Levante Ligure. Nevicate talora copiose potranno interessare le Alpi dai 1000-1300m (localmente anche a quote inferiori, specie Dolomiti) e l’Appennino dai 1000-1500m (anche più in basso su quello settentrionale).”
“Il tutto sarà accompagnato da burrasche di vento dapprima di Scirocco e Libeccio, poi di Ponente e Maestrale con raffiche anche di oltre 90-100km/h al Centrosud, mareggiate sulle coste esposte e difficoltà nei collegamenti con le Isole Minori; possibile inoltre l’acqua alta sia a Venezia che Chioggia. Non esclusi locali criticità idrogeologiche per le forti piogge e danni causati dal vento, prestare attenzione. Le temperature saranno inoltre in calo con arrivo di aria più fredda a partire da Nord” – concludono da 3bmeteo.com
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.