AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Novembre 2022 - 21:23
Con la frontiera francese blindata e i continui sbarchi sulle coste del Sud, l'Italia torna a fare i conti con il tema migranti, mentre sullo sfondo imperversa lo scontro politico tra Roma e Parigi. Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, rincara la dose e ribadisce che "in Italia si entrerà solo legalmente" perché "fermare gli sbarchi è meglio anche per i migranti".
Alla vigilia dell'incontro tra le diplomazie europee a Bruxelles, le frontiere italiane finiscono sotto i riflettori, con l'arrivo quotidiano dei barchini in Sicilia e Calabria e i controlli rafforzati a Ventimiglia da parte della polizia francese, così come annunciato nei giorni scorsi da Parigi. Verifiche a tappeto da parte degli uomini inviati alla frontiera dal governo Macron. Sei gendarmi (ieri erano due) hanno controllato tutti i mezzi in transito, con l'inevitabile lunga coda verso la Francia e l'irritazione degli automobilisti bloccati. Parla di "una violazione sostanziale del Trattato di Schengen" il governatore della Liguria, Giovanni Toti, aggiungendo che si tratta di "un danno per i frontalieri liguri che ogni giorno fanno avanti e indietro per lavorare, un danno per il turismo e gli affari su entrambi i lati del confine".
A fargli eco è anche il vescovo di Ventimiglia, Antonio Suetta, che ha definito "non umano e poco leale" il comportamento della Francia. Nuovi sbarchi, invece, vengono registrati a Lampedusa, dove solo oggi sono arrivati oltre 250 migranti con diversi barchini partiti dalla Tunisia, con l'hotspot che torna a superare ancora una volta i limiti di capienza con un migliaio di ospiti temporanei. Oltre 300 persone sono state invece tratte in salvo tra Pozzallo, Augusta e Siracusa, sempre in Sicilia. Ennesimo sbarco anche a Roccella Jonica, in Calabria. Si tratta dell'undicesimo arrivo nelle ultime due settimane. Tra i profughi giunti questa mattina ci sono diverse donne e una decina di bambini alcuni dei quali con meno di due anni di età. Diversi, comunque, anche i nuclei familiari presenti ed i minori non accompagnati. Secondo i dati del Viminale, aggiornati all'11 novembre, nel 2022 in Italia sono giunti 90.297 migranti, quasi il doppio di quanti sono stati registrati nello stesso periodo dell'anno precedente (57.812). Solo nel mese in corso sono state tratte in salvo quasi oltre 5.500 persone, per gran parte egiziani, tunisini o bengalesi. Quasi diecimila, infine, i minori stranieri non accompagnati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.