AGGIORNAMENTI
Cerca
Politica
13 Novembre 2022 - 14:57
Meloni flirta con Salvini per fare la lotta alle ong
Una stretta sulle ong, con la minaccia di multe e di sequestrare le imbarcazioni. I "nuovi provvedimenti" sull'immigrazione annunciati in conferenza stampa dalla premier Giorgia Meloni cominciano a prendere forma, anche se per il momento al Viminale non ci sono bozze o documenti già pronti sulla scrivania del ministro Matteo Piantedosi.
Matteo Piantedosi
L'idea sulla quale sembra ci si stia muovendo, al momento, è quella di riprendere in mano i decreti firmati da Matteo Salvini quando, da ministro e vicepremier del primo governo Conte, lanciò la sua battaglia contro le imbarcazioni non governative che operano nel Mediterraneo.
Con un obiettivo chiaro: avere a disposizione strumenti più pervicaci per bloccare le navi delle organizzazioni umanitarie. Lo stesso di quattro anni fa. Era il 2018, il governo gialloverde era appena nato - proprio come quello della prima premier donna - e l'esecutivo mandò un messaggio chiaro a quelli che lo stesso Salvini ha sempre etichettato come i "taxi del mare". Gli ostacoli da superare, però, non sono pochi.
Considerando soprattutto il fatto, non secondario, che i provvedimenti furono accompagnati dai rilievi dello stesso presidente della Repubblica Sergio Mattarella e smontati in buona parte delle sentenza della Consulta. Quel che è certo è che il governo, in rotta con la Francia proprio sul tema della redistribuzione e l'accoglienza dei migranti, è pronto a mettere di nuovo mano al tema che ha accompagnato la 'calda' campagna elettorale estiva.
Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica
Il primo passo è stato il decreto interministeriale - firmato dai ministri dell'Interno, della Difesa e delle Infrastrutture - per concedere lo sbarco sulle coste italiane solo a fragili, donne e bambini.
Un provvedimento che, con ogni probabilità, potrebbe essere utilizzato proprio per arrivare al sequestro amministrativo delle imbarcazioni - disposto dai prefetti - nel caso queste non lo ottemperassero alla lettera. In ogni caso le nuove disposizioni dovrebbero finire all'interno di un decreto più ampio sulla sicurezza sul quale nei prossimi giorni cominceranno a lavorare gli uffici legislativi competenti.
Saranno inoltre rispolverate le maxisanzioni alle imbarcazioni delle Ong che, all'epoca del decreto sicurezza bis, potevano raggiungere anche il milione di euro. Una cifra che non sarà riproposta ma che è possibile invece si assesti tra i 10mila e i 50mila euro, come era inizialmente prevista anche nei decreti sicurezza di Salvini.
Non solo. Il ministro Piantedosi potrebbe riportare in auge anche la norma che concede al Viminale la possibilità di limitare o vietare l'ingresso, il transito e la sosta alle navi per motivi di sicurezza.
I porti, dunque, rischiano di tornare "chiusi", come si compiaceva fossero l'allora ministro Salvini nel primo governo Conte. L'intenzione resta quella di avere un maggior controllo degli sbarchi, invitando le Ong a rispettare le leggi internazionali, così come ribadito anche dallo stesso ministro Piantedosi in una dichiarazione congiunta con gli omologhi di Malta, Cipro e Grecia.
"Tutti gli Stati di bandiera - è il pensiero dei Paesi del Mediterraneo di primo ingresso in Europa - si assumano le loro responsabilità in conformità con i loro obblighi internazionali". "Noi non ci arrendiamo - le parole di Sos Mèditerranée Italia -. Sappiamo che sarà più complicato ma sappiamo anche che non stiamo compiendo nulla di sbagliato, secondo quello che prevedono le leggi internazionali".
"Non permetteremo l'escalation di atteggiamenti razzisti di questa destra disumana - le parole del co-portavoce di Europa Verde Angelo Bonelli e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra -. Saremo pronti a controllare qualsiasi atto discriminatorio, a denunciare a tutti i livelli per omissione di soccorso questo Governo se dovesse ripristinare l'epopea salviniana".
Angelo Bonelli, Alleanza Verdi Sinistra
Gli sbarchi, intanto, continuano a registrarsi ormai quotidianamente, in Sicilia come in Calabria. Sono un migliaio, ben oltre il limite della capienza, i migranti nell'hotspot di Lampedusa, dove volontari e assistenti organizzano di ora in ora i trasferimenti dei migranti. In 60 sono arrivati invece nella Locride, nel porto di Roccella Ionica, salvati dalla Guardia di Finanza mentre erano con il motore in avaria nel tentativo di raggiungere l'Italia su un barchino di legno.
Gli sbarchi non si fermano
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.