AGGIORNAMENTI
Cerca
Giustizia
10 Novembre 2022 - 00:52
Pino Masciari
"La prefettura di Torino ha notificato a me e ai miei familiari, il formale diniego alla richiesta di accesso agli atti del procedimento amministrativo, finalizzato alla revoca della scorta. E fra le motivazioni si cita il fatto che attengono ancora 'a persone esposte a pericoli o minacce anche potenziali, per sé o i propri familiari'. Questo mentre si chiede la revoca delle misure di tutela. Se non fosse vero, con tanto di carta intestata, timbri e firme, potrebbe sembrare una delle migliori pagine di teatro dell'assurdo".
A renderlo noto è Pino Masciari, l'imprenditore testimone di giustizia per il quale è stato avviato il procedimento di revoca della scorta. "L'assurdità - prosegue in una nota Masciari - è che a fare richiesta di accesso agli atti non è un terzo, sono io, il diretto interessato. Avrò diritto di sapere quali informazioni il ministero, la prefettura ecc., possiedono che riguardano l'incolumità e la vita, mia e della mia famiglia? E' inoltre mio interesse giuridico, come specifica l'articolo di legge citato nel diniego, conoscere ciò che ha determinato la valutazione del ministero di potermi revocare il diritto alla tutela. Sono stanco - conclude - di dover sempre controbattere per vie legali all'evidente negazione dei nostri diritti, seppur ammantata da norme di legge. Non sono una pratica, sono una persona e come tale vorrei essere trattato"
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.