AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
05 Novembre 2022 - 01:47
L'inquinamento ha un impatto soprattutto sui bambini
Alla vigilia della Conferenza sul clima delle Nazioni unite Cop27, l'Associazione culturale pediatri (Acp) vuole sollevare consapevolezza nella politica e tra le persone, perché scelgano di agire al meglio e il prima possibile contro l'inquinamento atmosferico, "la più importante minaccia ambientale per la salute pubblica e partecipa all'acuirsi dei cambiamenti climatici, che a loro volta hanno un impatto sulla salute della popolazione e soprattutto dei bambini" come viene spiegato in una nota.
L'Acp (Associazione Culturale Pediatri) organizza dunque una pedalata di pediatri per comunicare la propria presa di posizione in difesa della salute dei bambini e per chiedere azioni più incisive alle amministrazioni locali e nazionali.
Si chiama "Ride for Their Lives".
Domenica 6 novembre a Torino un gruppo di 20 persone, tra pediatri, infermieri pediatrici e specializzandi vestiti "da lavoro" ma un po' più colorati, percorrerà il tratto tra l'ospedale Mauriziano e l'ospedale Infantile Regina Margherita, passando dal parco del Valentino.
La partenza sarà dal Giardino Parlante dell'ospedale Mauriziano alle 15 circa.
L'orario stimato di arrivo al Regina Margherita sarà intorno alle 16.
"I bambini - viene spiegato - sono "vittime speciali" dello smog. Secondo i dati più recenti, oggi l'inquinamento dell'aria è collegato a esiti negativi durante la vita fetale e alla nascita, all'aumento della mortalità infantile, a disturbi dello sviluppo neurologico, all'obesità, alla compromissione della funzione polmonare, al cancro ai polmoni e a malattie cardiache. Stanno emergendo prove che associano lo smog alla demenza, al basso peso alla nascita e al diabete di tipo 2. Si sa che l'impatto sulla salute di un bambino può trascinarsi in età adulta e, addirittura, in modo transgenerazionale. A livello globale, l'inquinamento atmosferico uccide circa 7 milioni di persone l'anno e anche i costi sociali sono altissimi: 166 miliardi nel 2018; mentre, in media, ogni abitante di una città europea ha subito una perdita di oltre 1.250 euro (dati European Public Health Alliance, Epha)".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.