AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Settembre 2022 - 17:49
i tassisti del progetto taxicardia con i defibrillatori donati da fondazione la stampa specchio dei tempi
1.446 lavoratori per una cooperativa al servizio dei cittadini h24 per 365 giorni all'anno (Natale e Pasqua compresi) su tutta l'area metropolitana: Taxi Torino è prima di tutto una realtà che lavora a fianco delle istituzioni torinesi, regolamentata dai trasporti pubblici.
E' questo il messaggio in filigrana dei tassisti torinesi che aderiscono a iniziative come quella lanciata da AICR in occasione della Giornata Mondiale del Cuore.
I nuovi defibrillatori consegnati oggi (29 settembre 2022) ai tassisti da mecenati torinesi, si inseriscono nel progetto Taxicardia, ideato in seno alla cooperativa Taxi Torino, anche in memoria di due colleghi mancati in giovane età per arresto cardiaco negli ultimi anni.
Oltre a contribuire a diffondere i dispositivi salva-vita sul territorio è poi importante formare sempre più persone a un intervento di primo soccorso. Sono già oltre 50 i tassisti volontari che hanno seguito un corso AICR per conoscere l’uso del defibrillatore e le tecniche di rianimazione cardiopolmonare. Un presidio fondamentale per il primo soccorso dei cittadini, considerando che una persona in arresto cardiaco perde il 10% della possibilità di sopravvivere ogni minuto di mancato soccorso. L'idea di una flotta salvavita di tassisti ha preso corpo nella primavera dello scorso anno con la donazione dei primi 10 dispositivi medici da parte della Fondazione La Stampa - Specchio dei Tempi.
"Abbiamo volentieri aderito alla Giornata Mondiale del Cuore rinnovando il nostro impegno con l'iniziativa TaxiCardia" sottolinea Roberto Sulpizi, Presidente Taxi Torino "Contribuire al miglioramento del servizio pubblico verso il cittadino è parte integrante della nostra mission. Confidiamo che questa iniziativa, insieme al supporto dato dai nostri volontari all'associazionismo torinese ad esempio nella consegna di pasti alle persone in difficoltà, possa aiutarci a scalfire l'idea radicata di una categoria 'furbetta' se non del tutto antipatica o disonesta. I primi a soffrire di comportamenti poco accurati sono le migliaia di lavoratori onesti, che tutti i giorni sono in strada per oltre 8 ore con ogni tipo di meteo, senza servizi dedicati, con un rischio d'impresa che pochi immaginano".
Le auto bianche che dispongono di defibrillatore a bordo sono contrassegnate da una speciale targa e da informazioni interne.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.