AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Settembre 2022 - 22:51
È iniziato il processo a Torino che vede 33 imputati, appartenenti ai collettivi universitari, per gli scontri con le forze dell'ordine scoppiati al campus Einaudi il 13 febbraio 2020.
Quel giorno gli autonomi cercarono di impedire che il Fuan, gruppo studentesco vicino a Fratelli d'Italia, volantinasse contro un incontro sul tema "Fascismo-Colonialismo-Foibe.
L'uso politico della memoria per la manipolazione delle verità storiche" con la partecipazione dell'attore e scrittore Moni Ovadia e del giornalista Stojan Speti. Il bilancio fu di otto poliziotti e due guardie giurate ferite e un'aula, quella intitolata a Paolo Borsellino e assegnata al Fuan, devastata. Il giorno dopo ci furono ulteriori tensioni, sempre all'ateneo, durante un'iniziativa di solidarietà con gli arrestati. Un'auto della polizia, accerchiata, venne danneggiata a calci e pugni.
Nei mesi successivi le indagini, coordinate dal pm Enzo Bucarelli, portarono a 21 misure cautelari. Oggi in aula sono stati ascoltati come testimoni dell'accusa gli agenti della Digos e del commissariato di polizia intervenuti in quelle giornate e che avevano proceduto alle identificazioni di alcuni degli imputati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.