Accelera il mercato italiano dell'auto, che per il terzo mese consecutivo chiude con un segno positivo ma questa volta di maggiore entità: dopo l'incremento dell'1,4% di dicembre e quello del 3,24% di gennaio questa volta la crescita è dell'8,59%, pari a 118.328 immatricolazioni. Complessivamente dall'inizio dell'anno le consegne sono state 236.500, il 6% in più dello stesso periodo del 2013. Non chiamatela ripresa, avvertono i concessionari, mentre tutto il mondo dell'auto spera negli interventi soprattutto di politica fiscale del nuovo governo con una diminuzione della tassazione sulle buste paga. Il gruppo Fiat, che domani a Ginevra presenta l'atteso mini suv della Jeep, il Renegade, prodotto a Melfi, ha immatricolato a febbraio 33.215 vetture, con una crescita del 7,3% rispetto allo stesso mese 2013. Nei primi due mesi del 2014 le immatricolazioni sono state 66.582, il 2,19% in più dello stesso periodo dell'anno scorso. La quota a febbraio è stabile, pari al 28,07% (-0,34%), mentre nel periodo complessivo è in calo dell'1,06% dal 29,21 al 28,15%. Buone notizie dagli Usa dove le vendite di Chrysler crescono dell'11% a 154.866 unità, miglior febbraio dal 2007 e del quarantasettesimo mese consecutivo di crescita. Alle spalle di Fiat in Italia, il gruppo Volkswagen che passa dal 13,86 al 14,08%, seguito da Psa, Renault, General Motors, Hyunday, Toyota, Daimler, Bmw e Nissan, mentre nella top ten dei modelli i primi cinque posti sono saldamente mantenuti dal gruppo Fiat (Panda, Punto, Ypsilon, 500 e 500L). Alle spalle la Golf e la Polo della Volkswagen, la Citroen C3, la Renault Clio e la Ford Fiesta. Il Lingotto sottolinea "il significativo miglioramento dei volumi delle vendite" con Fiat che migliora leggermente la quota (+0,2%) e una crescita delle immatricolazioni dei brand Lancia (+0,3%), mentre continua il calo di Alfa Romeo (-3,8%) in attesa dell'annuncio dei nuovi modelli a maggio. Balzo della Jeep, che registra un incremento del 7% "grazie alle performance del nuove Cherokee". Il buon andamento del mercato italiano a febbraio suggerisce comunque cautela. Prudente il Centro Studi Promotor per il quale "è difficile dire se ci troviamo di fronte a un rimbalzo tecnico o se sia iniziata una vera e propria ripresa destinata a prendere corpo nel prossimo futuro". "Il mondo dell'auto guarda con speranza all'attività del nuovo governo e auspica che sia in grado di rilanciare il lavoro della Consulta Automotive", commenta Massimo Nordio, presidente dell'Unrae, l'associazione dei costruttori esteri in Italia, mentre il numero dell'Anfia, Roberto Vavassori auspica che il positivo segnale di febbraio "si rafforzi nei mesi a venire, fino a chiudere il 2014 finalmente in positivo, dopo sei anni di perdite".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.