Un Piemonte andranno al ballottaggio domani e lunedì, 17 e 18 ottobre, tre Comuni oltre al capoluogo Torino: sono San Mauro Torinese, Beinasco e Pinerolo, tutti con più di 15 mila abitanti e appartenenti alla Città metropolitana torinese. Al primo turno i Comuni al voto erano stati 152, di cui 11 sopra i 15 mila abitanti. Il secondo turno in Piemonte riguarda oltre 752 mila elettori: secondo i dati del Ministero quasi 690 mila a Torino, 14.678 a Beinasco, 15.781 a San Mauro e 31.088 a Pinerolo. La sfida è tutta al femminile a San Mauro Torinese, dove Giulia Guazzora del centrosinistra e Paola Antonetto del centrodestra arrivano al secondo turno separate solo da 123 voti. Guazzora, sostenuta dal Pd con le liste civiche Giulia Guazzora Sindaca e Impegno per San Mauro, era assessore nella Giunta uscente guidata dal pentastellato Marco Bongiovanni. Ha vinto le primarie del centrosinistra per la candidatura a sindaco. Antonetto, consigliera FdI uscente, è appoggiata anche da Lega, Forza Italia e dalla civica Uniti per San Mauro. Se vincesse, il centrodestra con lei riconquisterebbe San Mauro dopo 20 anni. A Beinasco vanno al ballottaggio Daniel Cannati del centrodestra, al primo turno in vantaggio con il 39,5%, e Donato Lombardi del Movimento 5 Stelle, che ha raccolto il 30,6%. Cannati è sostenuto da Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia, ai quali si aggiunge la lista civica Una Nuova Stagione. Lombardi è appoggiato da una coalizione che include M5s, il nuovo simbolo Sinistra Popolare e le liste civiche Beinasco Prossima e Civica per Lombardi Sindaco, nelle quali sono confluiti alcuni fuoriusciti del Pd. Ago della bilancia, fatta salva l'incognita astensionismo, il 25,26% raccolto al primo turno alla candidata del centrosinistra Emanuela Semperboni, segretaria del Pd di Beinasco. Il ballottaggio è il frutto di dissidi interni al Pd che hanno portato a due candidature, con Lombardi espressione dei fuoriusciti Dem che hanno seguito Antonella Gualchi, la sindaca Pd costretta alle dimissioni dagli attacchi del fuoco amico, nel luglio 2020 sfociato nel commissariamento del Comune. Se vincesse Cannati, il centrodestra conquisterebbe Beinasco dopo 30 anni. Anche a Pinerolo la sfida è fra Movimento 5 stelle e centrodestra. Vanno infatti al ballottaggio il sindaco pentastellato uscente Luca Salvai, sostenuto anche dalle liste civiche La Città cresce, Pinerolo Coraggiosa e Pinerolo sinistra Lab, e il candidato del centrodestra Giuseppino Berti, sostenuto da Lega, Fratelli d'Italia, Forza Italia, Udc e dalla lista civica Pinerolo Bellissima. Il centrosinistra è rimasto fuori dopo il primo turno per il 2% circa dei voti, nonostante il centrodestra si fosse diviso dopo che la Lega aveva bocciato la candidatura del fuoriuscito Giuseppe Spidalieri, medico in pensione, che si è presentato comunque con due liste civiche ed è arrivato al 13%.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.