Sin da quando ero un giovanotto mi ha affascinato la vita del Premio Nobel per la Pace Albert Schweitzer, lo chiamavano anche l’Africano, ma era nato in Alsazia, era un medico, teologo e musicista, straordinario interprete della musica di Johaan Sebastian Bach. Morì a Lambaréné nell’Africa Equatoriale Francese all’età di 90 anni, ove dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia si dedicò con tutte le sue forze ad assistere lebbrosi e pazienti che giungevano nel lebbrosario/ospedale dopo estenuanti viaggi con le loro famiglie e i loro animali, che di fatto vivevano con il congiunto durante la degenza. Alla notizia della morte di Gino Strada, medico italiano, nato a Sesto San Giovanni che dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia, ha dedicato gran parte della sua vita alla cure delle vittime di guerra, difficile non pensare chemeriterebbe anche lui il Premio Nobel per la Pace. Dapprima all’interno del Comitato Internazionale della Croce Rossa e dal 1994 con la Ong Emergency fondata con sua moglie ed alcuni amici, Gino Strada ha dedicato la sua vita ad assistere le vittime di guerra in Pakistan, Etiopia, Perù, Afganistan, Somalia, Bosnia Herzegovina, oppure intere popolazioni esposte all’Ebola o ad altre malattie contagiose. Milioni di pazienti assistiti, migliaia di vittime di mine antiuomo e di altre atrocità, civili e militari, di ogni colore della pelle, di ogni religione e di ogni fronte bellico, sono stati assistiti, operati, sottoposti a programmi di riabilitazione per tentare di riprendere una vita dignitosa. Ha promosso la costruzione di ospedali e posti di primo soccorso in 18 Paesi nel mondo. Emergency è riconosciuta come partner delle Nazioni Unite ed innumerevoli sono i riconoscimentipersonali e ad Emergency. Anche nel giorno della sua morte, quasi come ultima testimonianza e monito estremo al mondo intero, Gino Strada su La Stampa racconta “Cosi ho visto morire Kabul: si parla molto di Afghanistan in questi giorni, dopo anni di coprifuoco mediatico. E’ difficile ignorare la notizia diffusa ieri: i talebani hanno conquistato anche Lashkar Gah e avanzano molto velocemente, le ambasciate evacuano il loro personale, si teme per l’aeroporto”. Continua raccontando che ha vissuto in Afghanistan complessivamente 7 anni ed ha visto aumentare il numero di feriti e la violenza, mentre il Paese veniva progressivamente divorato dall’insicurezza e dalla corruzione. Oltre 241.000 vittime e 5 milioni di sfollati, tra interni e e richiedenti asilo, l’Afghanistan oggi è un Paese distrutto, da cui chi può cerca di scappare anche se sa che dovrà patire l’inferno per arrivare in Europa. Gli ospedali e lo staff di Emergency, pieni di feriti, continuano a lavorare in mezzo ai combattimenti, correndo anche dei rischi per la propria incolumità… “. Gino Strada si merita il premio Nobel per la Pace, lo merita per l’infaticabile impegno a fianco delle vittime delle guerre, per la schiettezza e le pungenti denunce fatte contro i “signori della guerra” siano essi politici, multinazionali, organizzazioni internazionali o altro. Il fondatore di Emergency si merita il Premio Nobel, perché ha reso ancora più nobile la professione medica e degli operatori che a vario titolo si prendono cura delle persone umane, al di la delle etnie, delle confessioni religiose, del censo o delll’appartenenza a partiti o schieramenti poltici. Gino Strada come accadde ad Albert Schweitzer nel 1952, dovrebbe rimanere “scritto”nella storia dell’umanità anche come esempio e testimonianza di uomo libero, medico chirurgo competente che si è dedicato agli altri fino alla fine della sua vita, consapevoli che i suoi giorni non sono stati sprecati, anzi.
Libero Ciuffreda
Direttore dell’Oncologia Medica 1 presso il Centro Oncologico Ematologico Subalpino (COES) – Molinette – Torino
Torino, 13 agosto 2021
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.