MILANO TIFOSI OSSERVANO LA FINALE DI CALCIO ITALIA INGHILTERRA AL CASTELLO SFORZESCO VITTORIA GOAL
Esplodono le piazze all'ultimo rigore che ha assegnato all'Italia la coppa di Europa 2020: gioia incontenibile nei luoghi dove sono stati allestiti i maxi schermi, cori, urla, clacson, trombette fuochi d'artificio. I primi caroselli di auto sono partiti subito dopo l'ultimo rigore e l'auspicio è che i festeggiamenti si svolgano in modo responsabile, seguendo gli appelli che anche oggi si sono rinnovati.
FAN ZONE AI FORI IMPERIALI PER LA FINALE DEGLI EUROPEI DI CALCIO
Nel Paese c'è chi ha tifato la Nazionale lontano dalle strade, sventolando il tricolori dai balconi e al riparo dai rischi del Covid e chi - al contrario - ha sfidato virus e assembramenti sognando la coppa europea davanti ai mega proiettori in luoghi pubblici all'aperto, sui lidi, nei bar, spesso sotto lo sguardo delle forze dell'ordine. In tutto il Paese sono stati rafforzati controlli per scongiurare il rischio di maxi assembramenti. Stabilimenti, chioschi e ristoranti hanno richiamato da Nord a Sud chi non ha voluto rinunciare ad assistere a questi 90 minuti cancellando i problemi della pandemia. Ma gli appelli alla responsabilità, come detto, sono stati ripetuti come un mantra.
FAN ZONE AI FORI IMPERIALI PER LA FINALE DEGLI EUROPEI DI CALCIO
L'invito è stato quello di festeggiare usando la mascherina, dispositivo che però nessuno sembra usare. Roma è letteralmente impazzita nelle fan zone dedicate ai supporter, già collaudate in occasione della semifinale vinta dalla Nazionale contro la Spagna:. La gioia dei tifosi è esplosa in particolare a piazza del Popolo - tra le più grandi aree allestite in Europa per questo tipo di evento - accessibile solo tramite prenotazione, con una capienza massima consentita di 2.500 posti. Altri mille in estasi ai Fori Imperiali. Il rischio di eccessi da parte dei tifosi, soprattutto nel dopopartita, ha spinto nella Capitale al transennamento di alcuni monumenti in centro storico, come in zona Campo de' Fiori, piazza di Spagna e Fontana di Trevi.
FAN ZONE AI FORI IMPERIALI PER LA FINALE DEGLI EUROPEI DI CALCIO
A Napoli fuochi d'artificio, botti e caroselli d'auto come a Capodanno: le 'batterie' sono state fatte esplodere in diversi quartieri della città ed anche sul lungomare. In giro auto con le bandiere dell'Italia fuori dai finestrini. Nelle zone balneari, sul litorale romano ad esempio, l'accesso è stato possibile solo con mascherine e mantenendo la distanza di un metro l'uno dall'altro, regole che però sono quasi ovunque saltate dopo la vittoria.. In molte città la prudenza e la paura di assembramenti ha suggerito di non installare i maxi-schermi, come inizialmente previsto. Ad esempio a Milano nessuna proiezione in piazza proprio per evitare i rischi di contagio, ma i festeggiamenti sono stati rumorosi nelle aree di ritrovo, come l'Arena Milano Est, in zona Lambrate e il giardino della Triennale. Stessa scene anche a Venezia, Padova, Trieste, Palermo, Cagliari, Sassari e altrove, ma non c'è stata città in cui i tifosi non siano scesi in piazza o a cantare fuori dai balconi, proprio come nelle scene del lockdown che ora sembrano quasi dimenticate.
FAN ZONE AI FORI IMPERIALI PER LA FINALE DEGLI EUROPEI DI CALCIO
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.