AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Luglio 2021 - 12:03
Alcuni degli esemplari, rari, rinvenuti nell'area del parco del Po
Non solo lupi. Buone notizie e nuove scoperte dai monitoraggi di tante altre specie nelle aree protette del Parco del Po.
Licena delle paludi, smeralda di fiume, barbastello, saettone, specie sconosciute ai più, sono rispettivamente una splendida farfalla (Lycaena dispar), una sfuggente libellula (Oxygastra curtisii), un raro pipistrello (Barbastella barbastellus) e un grosso serpente (Zamenis longissimus). Sono presenti in aree specifiche, a seconda delle loro particolari esigenze ecologiche, nelle Aree protette del Po piemontese. La lista in realtà è ancora più lunga, ci sono anche il rospo smeraldino (Bufotes balearicus) e il pelobate fosco (Pelobates fuscus insubricus): due anfibi, il cervo volante (Lucanus cervus): un coleottero, l’invernina delle brughiere (Sympecma paedisca): una libellula, la farfalla Zerynthia cassandra e il vespertilio di Blyth (Myotis blythii), un pipistrello e da questo elenco ci si può rendere ben conto del grande impegno, cura e competenza, necessari per la raccolta ed elaborazione dei dati.
Di recente una colonia di topini (Riparia riparia), piccoli uccelli parenti delle rondini, composta da circa 40 nidi è stata trovata in una cava lungo il torrente Orba, in un luogo dove non si vedevano da molti anni. Sempre lungo l’Orba è stato avvistato il mese scorso il gonfo pinzato (Onychogomphus uncatus), una libellula mai segnalata prima nel tratto di Po a valle di Chivasso e la cui presenza in pianura è davvero insolita. Un ortottero, la cavalletta Pholidoptera littoralis insubrica, è stato trovato in un prato collinare a Verrua Savoia: questa è una specie la cui distribuzione al di fuori dei rilievi prealpini è molto limitata e di cui l’unica rilevazione nel territorio che oggi fa parte delle Aree protette del Po piemontese risale a oltre vent’anni fa. Buone notizie anche alla confluenza tra il Po e il torrente Maira, lì il fiume, libero di muoversi naturalmente, ha creato alte sponde di terra perfette per i topini che hanno formato una nuova colonia, una realtà questa che va interpretata come un indice sicuro di miglioramento della salute dell’ambiente.
La Sympaecma paedisca è stata vista in primavera, quindi verosimilmente si riprodurrà proprio lì dove è stata trovata, mentre tra le oltre 300 specie di farfalle notturne censite non mancano nuove aggiunte come la piccola Nemophora metallica che ha antenne sproporzionatamente lunghe rispetto al corpo. Un altro ritrovamento gradito, reso possibile grazie al prezioso lavoro svolto da ittiologi consulenti dell’Ente-Parco, è quello della lampreda padana (Lethenteron zanandreai) nel fitto reticolo idrografico della piana vercellese, un subendemismo italiano fortemente minacciato dalla perdita del suo habitat costituito da ruscelli e canali con acque ben ossigenate. Anche i molluschi sono oggetto di monitoraggio, con alcune specie presenti nelle Direttive: questo è il caso della vertigo di Demoulins (Vertigo moulinsiana), un animale dalle dimensioni estremamente ridotte e dunque particolarmente difficile da rilevare, che vive tra la vegetazione delle zone umide e che è stata osservata soprattutto in canneti a Typha latifolia dove vive attaccata agli steli di queste piante.
Insomma, come sempre in ambito naturalistico le novità si susseguono e il lavoro non manca, l’obiettivo è ottenere un quadro di dettaglio dello stato di salute dell’ambiente che consenta di intervenire per garantirne elevati standard, consapevoli del fatto che un ambiente in buona salute e ricco di biodiversità è condizione indispensabile per la buona qualità della nostra stessa vita.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.