AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Marzo 2021 - 15:09
LENDLEASE INFRASTRUTTURE COSTRUZIONI OPERE PUBBLICHE E PRIVATE GESTIONE IMMOBILIARI LOGO OPERAI
È di oltre 2.500.000 euro il contributo regionale per gli interventi su opere pubbliche destinato a 45 Comuni del Torinese. Le risorse fanno parte del rifinanziamento da nove milioni di contributi destinati ai Comuni piemontesi, oltre a due milioni per le Province. La Giunta regionale ha deliberato tali somme per il cofinanziamento alla realizzazione delle opere pubbliche degli enti locali, in base alla legge regionale 18/84.
Dopo anni in cui questa legge non è stata finanziata, la Regione Piemonte per il secondo anno consecutivo ha deciso di sostenere altri 171 Comuni, che si vanno a sommare ai 220 finanziati nel 2020.
In particolare, per il Torinese i Comuni beneficiari sono: Balangero, Bobbio Pellice, Borgone Susa, Bricherasio, Brozolo, Cantalupa, Caravino, Castagneto Po, Ceresole Reale, Cesana Torinese, Chiomonte, La Cassa, Lombriasco, Lusernetta, Macello, Massello, Mompantero, Noasca, Oglianico
Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Prali, Prascorsano, Rivalba, Rocca Canavese, Ronco Canavese, Rorà, Rosta, Rueglio, Salza di Pinerolo, San Giorio di Susa, Sant'Antonino di Susa, Scalenghe, Sciolze, Sestriere, Usseglio, Varisella, Venaus, Verolengo, Villar Pellice, Villar Perosa, Villarbasse, Villastellone, Vistrorio.
«Consapevoli del ruolo decisivo e determinante dei Comuni– sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio - e nonostante le difficoltà economiche di bilancio legate alla pandemia, abbiamo deciso di rifinanziare la legge regionale 18 per il secondo anno consecutivo. Si tratta di un sostegno sostanzioso per oltre 170 comuni in tutto il Piemonte e per le aziende che potranno essere coinvolte nei lavori».
«Con queste somme– evidenzia l’assessore alle Opere pubbliche della Regione Piemonte Marco Gabusi - crediamo di poter dare attuazione ad opere pubbliche importanti che da tempo attendono di essere realizzate e che sappiamo essere fondamentali per tantissime comunità. Siamo riusciti ad imprimere un ritmo rapido a tutto il processo grazie ai meccanismi di sburocratizzazione che abbiamo introdotto e alla capacità dei nostri tecnici di affiancare efficacemente i collegi comunali aiutandoli ad ottimizzare i tempi e a compattare un processo spesso eccessivamente lungo».
La legge regionale 18/84, che prevede contributi alle amministrazioni comunali per la sistemazione ed il miglioramento di infrastrutture stradali, cimiteriali, municipali e reti di illuminazione pubblica. In particolare, per la viabilità comunale sono previsti lavori di manutenzione straordinaria, sistemazione e nuova costruzione di strade comunali o intercomunali, ponti, guadi, marciapiedi e parcheggi. Per l’edilizia municipale sono inclusi lavori di manutenzione straordinaria, sistemazione, adeguamento, ampliamento e nuova costruzione del luogo dove si svolgono le attività istituzionali del comune. Per l’edilizia cimiteriale sono finanziati lavori di manutenzione straordinaria, sistemazione, ampliamento e nuova costruzione dei cimiteri. Per l’illuminazione pubblica, infine, sono previsti lavori di adeguamento, rinnovo, ampliamento e nuova costruzione degli impianti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.