Cerca

Il “Terraviva Film Festival” va in onda in streaming

Tra i tanti disagi dovuti alla pandemia vi è senza dubbio un vantaggio di notevole rilevanza: l’accorciamento delle distanze geografiche e umane grazie alla tecnologia. Ed è proprio grazie a questo che anche in Canavese è giunto il “Terraviva Film Festival”, cinque giorni di proiezioni cinematografiche che avrebbero dovuto tenersi in presenza a Casalecchio di Reno, ma che l’attuale divieto agli assembramenti ha fatto sì che avvenissero in streaming sulla piattaforma MyMovies. Il Terraviva Film Festival vuole promuovere, sotto la direzione artistica di Massimo Mezzetti, Giampiero Judica e Laura Traversi, una nuova visione della società, partendo dalla nozione del “cultural divide” — una modalità intellettuale e linguistica che conduce a porre l’accento sulle diversità e sulla paura di esse — per finire col contrapporle una nuova azione culturale rivolta all’inclusione e all’integrazione nella nostra società delle popolazioni migranti. Tra i tanti titoli in programma, brillano CONGO CALLING di Stephan Hilpert, WHITE SHADOW di Noaz Deshe e il documentario SONG OF THE WATER SPIRITS di Nicolò Bongiorno. “Il festival “Prove di un pianeta a colori” — questo il suo sottotitolo — è nato da un’esigenza di promuovere una visione del futuro dove natura, integrazione e inclusione sociale riacquistino una importanza centrale nella collettività” spiega Laura Traversi.

I film in programma si sono focalizzati sul confronto tra le identità nazionali e internazionali con un forte atto di denuncia verso le diseguaglianze sociali. Tuttavia nel pacchetto del festival non è previsto solo cinema, bensì è compresa una variegata offerta di laboratori e workshop dedicati prevalentemente ai giovani, conferenze, dibattiti e tavole rotonde, nonché interviste a personaggi pubblici.

Abbiamo avuto un ottimo riscontro del pubblico riguardo alle proiezioni cinematografiche, ma anche delle dirette dove gli ospiti hanno dialogato con gli studenti del liceo Leonardo da Vinci” informa Traversi. “A breve partirà la progettazione e la programmazione della seconda edizione del festival che svilupperà i punti di forza di questa prima edizione. In particolare cercheremo di rafforzare il dialogo con il pubblico, gli studenti e i registi, mantenendo alta la qualità dei film proposti e quella della masterclass”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori