La Città metropolitana di Torino ha deciso di avviare in via sperimentale un programma di concessione di contributi a favore dei Comuni del territorio per realizzare investimenti sulle strade provinciali e sul tema della sicurezza stradale: il fondo stanziato è di 5 milioni di euro ed è suddiviso per zone omogenee, in considerazione del numero di Comuni, dell'estensione territoriale della zona omogenea e dell'estensione delle strade provinciali al suo interno. Per ogni zona omogenea sono stati individuati gli importi dei lotti minimi finanziabili in cui è suddiviso l'ammontare assegnato alla zona stessa. L'assegnazione ai singoli Comuni sarà stabilita secondo un sistema che tiene conto dell'incidentalità sulle strade provinciali nel territorio comunale, della tipologia, finalità e contesto in cui è inserito l'intervento proposto, dell'avanzamento progettuale e della compartecipazione al finanziamento da parte del Comune proponente. Le tipologie di azioni ammesse sono: - interventi a favore della sicurezza stradale tesi alla soluzione di situazioni di riconosciuta criticità in corrispondenza ad intersezioni a raso; - interventi finalizzati alla soluzione di criticità idriche e idrogeologiche; - rifacimento e manutenzione straordinaria delle strutture viarie provinciali esistenti, in particolare dei manti d’usura; - realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili in ambito urbano ed extraurbano pertinenziali alla viabilità provinciali; - interventi finalizzati alla sicurezza stradale con l’adozione di tecniche di moderazione del traffico; Non saranno ammesse istanze da parte dei Comuni per interventi lungo le SP riclassificate nella rete stradale di interesse nazionale Anas. Per l’ammissione al finanziamento le proposte presentate dovranno rispettare una tempistica precisa, a cominciare dalla trasmissione del progetto definitivo approvato che dovrà avvenire entro 120 giorni dalla comunicazione del finanziamento e l'inizio lavori entro 60 giorni dall’approvazione del progetto esecutivo. I Sindaci potranno presentare la domanda esclusivamente online nei giorni di lunedi 21 e martedì 22 dicembre, secondo la formula del click day compilando un modulo: il link per la compilazione sarà attivato solo nei due giorni consentiti per presentare le domande. L'iniziativa risponde alla necessità di recepire le esigenze dei territori e dei Comuni su di un aspetto particolarmente sensibile quale è quello della sicurezza stradale e della manutenzione . Il decreto è pubblicato suIl'albo pretorio al link https://stilo.cittametropolitana.torino.it/albopretorio/#/albo/atto/12689
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.