AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Novembre 2020 - 22:27
La Regione Piemonte lancia una manifestazione d'interesse per il reclutamento di personale medico ed infermieristico che intenda esercitare in via temporanea sul territorio regionale la professione conseguita in Italia o all'estero e regolata da specifiche direttive dell'Unione Europea, in attuazione dell'articolo 13 del decreto legge 18/2020 (cd "Cura Italia"). Un'opportunità normativa particolarmente utile in un contesto come quello attuale in cui è urgente la necessità di reperire personale sanitario.
«Con questa manifestazione di interesse estendiamo la possibilità di avvalerci della collaborazione di professionisti provenienti da qualunque parte del mondo, purchè in possesso del permesso di soggiorno per motivi di lavoro. Nelle nostre Aziende sanitarie già oggi lavorano medici provenienti da Cuba, San Salvador, Messico e Brasile. Nella prima fase dell'epidemia abbiamo avuto la collaborazione preziosa di medici della Brigata cubana nelle Ogr e a Vercelli stanno per arrivare 34 medici e infermieri dalla Cina. E' la dimostrazione concreta che da parte nostra non esiste alcun pregiudizio: in questa fase stiamo facendo tutto il possibile per garantire che al nostro sistema non venga a mancare il personale necessario a gestire l'epidemia, tanto che abbiamo chiesto aiuto di nuovo a Cuba e alla Cina ed ogni contributo, da qualunque parte del mondo arrivi, è il benvenuto. Anche nei prossimi bandi dell'Unità di Crisi saranno valorizzati e rispettati i requisiti previsti dal Decreto Cura Italia », afferma l'assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Luigi Genesio Icardi.
I requisiti previsti dalla manifestazione d'interesse per i medici sono: laurea, eventuale specializzazione, abilitazione all'esercizio della professione, certificazione di iscrizione all'Ordine o Albo professionale in Italia o nel paese di provenienza. Per gli infermieri: titolo di studio abilitante alla professione; certificazione di iscrizione all'Ordine o Albo professionale in Italia o nel paese di provenienza. Per i cittadini non UE è richiesto anche il permesso di soggiorno che consente di lavorare.
Il compenso orario previsto è pari a:
60 euro lordi per incarichi libero professionali o di collaborazione coordinata e continuativa conferiti a medici specialisti;
40 euro lordi per incarichi libero professionali o di collaborazione coordinata e continuativa conferiti a medici laureati e abilitati privi di specializzazione;
30 euro lordi per incarichi libero professionali o di collaborazione coordinata e continuativa conferiti a infermieri.
Le candidature dovranno essere presentate mediante procedura telematica, attiva 24 ore su 24, da qualunque postazione internet, sul sito https://aslcittaditorino.iscrizioneconcorsi.it/
L'avviso rimane aperto per tutto il perdurare dell'emergenza Covid. Gli interessati, in possesso dei requisiti, saranno inseriti in un elenco a disposizione delle Aziende sanitarie.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.