AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Febbraio 2020 - 15:00
Si è chiuso il sipario sul 70° Festival di Sanremo con un record di ascolti che non si aveva da almeno vent’anni. La finale è stata di 11.476.000 spettatori con il 60,6% di share.
Amadeus ha realizzato il suo sogno, e lo dice con commozione in sala stampa di fronte ad un lunghissimo applauso dei giornalisti. Il numero 70 pesava molto e si sentiva sulle spalle una grossa responsabilità ma è andato tutto a gonfie vele, un Sanremo memorabile.
Una conduzione impeccabile di Amadeus, la spalla creativa di Fiorello , ospite fisso Tiziano Ferro, e le magnifiche 10 co-conduttrici: Diletta Leotta, Rula Jebreal, Emma D’Acquino, Laura Chimenti, Sabrina Salerno, Georgina Rodriguez, Alketa Vejsiu, Antonella Clerici, Francesca Sofia Novello, Mara Venier.
Una lunga maratona della musica e spettacolo che ha visto incoronare Diodato come vincitore con il brano “Fai rumore”, che ottiene anche il premio della critica "Mia Martini" e il premio della sala stampa "Lucio Dalla", mentre sui social il vincitore è Achille Lauro, l’eccentrico cantante ha guadagnato oltre 420 mila fan/follower con i suoi insoliti outfit .
La classifica finale dei 23 artisti rimasti in gara, dopo la squalifica di Morgan e Bugo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.