Successo del primo test italiano di comunicazione quantistica, apripista verso le future connessioni a prova di cyber-attacchi. Pubblicato su Epj Quantum Technology, è stato condotto nell'area di Firenze da Istituto nazionale di ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ino)e Lens con l'Istituto Nazionale di Ricerca in Metrologia (Inrim) di Torino e Università Tecnica della Danimarca. "Un passo strategico nella trasmissione di dati sensibili: è il futuro della comunicazione", ha detto il presidente del Cnr Massimo Inguscio. Il test è stato condotto su una porzione di 40 chilometri della dorsale italiana in fibra ottica realizzata dall'Inrim, che si estende per 1.800 chilometri da Torino a Matera e costituisce il passo iniziale della futura rete italiana di comunicazione quantistica (Italian quantum backbone, Iqb). Attualmente la dorsale distribuisce un segnale assoluto di tempo-frequenza, utilizzato ad esempio presso la Borsa di Milano e che in futuro permetterà la distribuzione di chiavi quantistiche. Si avvicina così ulteriormente la crittografia quantistica, la più avanzata delle tecnologie quantistiche destinate a diventare parte della vita di tutti i giorni; per esempio potrebbe garantire la riservatezza di password e pin codificando l'informazione su stati quantistici della luce e consentendo di rivelare una potenziale intrusione grazie alle leggi fondamentali della fisica quantistica. Il test "è in linea con esperimenti simili attualmente condotti all'estero", rilevano il coordinatore del progetto, Alessandro Zavatta del Cnr-Ino e Davide Bacco, del Dtu Fotonik dell'Università Tecnica della Danimarca. "I nostri risultati - aggiungono - rappresentano il primo passo per la futura realizzazione dell'Italian Quantum Backbone, una rete attraverso cui sarà possibile scambiare dati e informazioni sensibili a prova di hacker e resistente perfino agli attacchi di un computer quantistico". Per Davide Calonico, dell'Inrim e coordinatore dell'infrastruttura nazionale in fibra ottica Quantum Backbone, "l'Italia può ambire ad avere un ruolo fondamentale nello sviluppo futuro delle tecnologie quantistiche su fibra ottica".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.